La Regione Campania aiuta la scuola: pronte 14.054 borse di studio

0
1867
Regione Campania Asl Napoli

Gli studenti campani delle scuole secondarie di II grado potranno accedere a borse di studio del valore di 400€. La Regione Campania, attraverso il Fondo Unico dello Studente istituito presso il MIUR (Leggi anche – Il Miur presenta Elisa: la piattaforma contro bullismo e cyberbullismo), ha messo a disposizione 14.054 borse di studio con questa cifra. Ciò nell’ottica di sostenere e incentivare gli studenti provenienti da famiglie con reddito basso. La Regione Campania investe ancora nella formazione dei giovani, dando a tutti opportunità di crescita e sviluppo personale.

Borse di studio della Regione Campania: requisiti degli aventi diritto

Regione CampaniaIl bando si rivolge agli studenti campani delle scuole secondarie di II grado, pubbliche o paritarie. Le borse di studio copriranno le spese di libri di testo, beni e servizi utili a garantire e accrescere le loro possibilità di crescita culturale.

Leggi anche: Educazione Civica, ritornerà a scuola grazie a una raccolta firme?

La domanda è da inoltrare esclusivamente tramite procedura online, dopo essersi registrati al sito ufficiale. Non sono ammesse altre modalità. Occorreranno soltanto:

  • modello ISEE in corso di validità. Il 15 gennaio è scaduto il modello ISEE 2018, perciò bisognerà rivolgersi all’INPS o un CAF per richiedere il nuovo. L’attestazione ISEE 2019 non dovrà essere superiore a 15.748,48€;
  • un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente maggiorenne
    oppure
  • un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria) di almeno un genitore/tutore se lo studente è minorenne.

Per facilitare la compilazione della domanda, è necessario conoscere l’indirizzo e il codice meccanografico dell’istituto scolastico di appartenenza.

Termini e graduatorie

Regione Campania

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 15 del 21 marzo 2019.
Lo studente maggiorenne può eseguire autonomamente la richiesta. In caso di studente minorenne, saranno i genitori (o i legali tutori) dello studente beneficiario, a compiere la procedura.

La graduatoria dei beneficiari sarà costruita sulla base dell’attestazione ISEE dei richiedenti, in ordine crescente. In caso di parità ISEE, ci si atterrà all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La Regione Campania completerà le verifiche e pubblicherà gli elenchi, ma sarà il MIUR a distribuire in seguito le borse di studio. Queste ultime saranno erogate tramite un bonifico domiciliato.