Regione Campania, concorso Centri per l’Impiego: 641 posti disponibili

0
1586
regione campania, concorso inps

La Regione Campania ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di personale a tempo indeterminato presso i Centri per l’Impiego, conosciuto anche come concorso “CPI”. Per il momento le comunicazioni ufficiali sono pervenute tramite il BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), ma è prevista a breve la pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta Ufficiale. I posti messi a disposizione sono 641, riservati sia ai candidati laureati che ai diplomati. Alcune posizioni sono già riservate al personale della Giunta regionale della Campania.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorso ACI 2019: al via i bandi per l’assunzione di 305 impiegati

Regione Campania, il concorso CPI

concorso operatori giudiziari class action Regione CampaniaPer il concorso “Centri per l’Impiego” della Regione Campania sono stati pubblicati due bandi:

  • Uno previsto per la categoria C, per il reclutamento dei diplomati;
  • L’altro per la categoria D, riservato esclusivamente ai laureati.

Per le assunzioni nella categoria C – posizione economica C1 – è previsto il reclutamento di n. 416 unità complessive di personale a tempo indeterminato, nei seguenti profili professionali:

  • 316 posti per “Istruttore policy regionali” (codice C-IPC). Di questi, 63 sono riservati al personale della Giunta regionale della Campania.
  • 100 posti per “Istruttore Sistemi informativi e tecnologie” (codice C-IST), di cui 20 riservati al personale della Giunta.

Per le assunzioni nella categoria D – posizione economica D1 – è previsto il reclutamento di n. 225 unità complessive di personale a tempo indeterminato, nei seguenti profili professionali:

  • 145 posti di “Funzionario policy regionali” (codice D-FPI). Di questi, 29 sono riservati al personale di ruolo della Giunta regionale della Campania;
  • 25 posti di “Funzionario Sistemi informativi e tecnologie” (codice D-FSI), di cui 5 riservati al personale di ruolo della Giunta;
  • 50 posti di “Funzionario Policy regionali – Mediatore per l’inserimento lavorativo dei disabili” (codice D-FPD), di cui 10 riservati al personale di ruolo della Giunta;
  • 5 posti di “Funzionario comunicazione ed informazione” (codice D-FCI), di cui 1 riservato al personale di ruolo della Giunta.
Ti consigliamo come approfondimento – Asl Napoli 2: al via il concorso per 36 assistenti amministrativi

Concorso Centri per l’Impiego: i requisiti

Bando Inps Asl Napoli Regione CampaniaPer la partecipazione e l’ammissione al concorso sono previsti i seguenti requisiti generali, da possedere già alla presentazione della domanda:

  • Avere la cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • Avere raggiunto i 18 anni di età;
  • Essere in possesso, a seconda del profilo professionale per cui ci si candida, del titolo di studio necessario.

Per i titoli di studio richiesti ai candidati della categoria C:

  • Per la posizione di “Istruttore policy regionali” basta avere un qualsiasi diploma quinquennale;
  • Per la posizione di “Istruttore Sistemi informativi e tecnologie” bisogna essere in possesso del diploma di perito informatico, ragioniere programmatore o equivalenti, che consentano l’accesso alle facoltà universitarie.

Per i titoli di studio richiesti ai candidati della categoria D è necessario essere in possesso:

  • Del diploma di laurea almeno quadriennale del vecchio ordinamento (DL);
  • Della laurea magistrale (LM);
  • Della laurea specialistica (LS);
  • Della laurea triennale (L).

In base alla posizione lavorativa per cui ci si candida, è necessario avere uno specifico titolo di studio o equipollente secondo la normativa vigente. I titoli richiesti per la categoria D sono presenti sul bando.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorsone Ripam, è il giorno degli ammessi: online i risultati delle prove

Concorso CPI: le prove

boviar Regione Campania

Le prove di concorso saranno distinte tra i candidati per la categoria C e quelli per la categoria D, ma in generale sarà questo l’iter concorsuale da seguire:

  • Prova preselettiva, ai fini dell’ammissione alla prova scritta, strutturata in un test a risposta multipla;
  • Prova scritta per la verifica delle conoscenze teoriche relative al profilo concorsuale per cui ci si candida;
  • Prova orale strutturata in un colloquio interdisciplinare per la valutazione effettiva della preparazione e della capacità professionale dei candidati.

Sarà possibile candidarsi al concorso Centri per l’Impiego della Regione Campania soltanto dopo la pubblicazione del bando in Gazzetta ufficiale, entro e non oltre i 30 giorni successivi alla pubblicazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

venti − 1 =