La crescente diffusione delle biciclette elettriche ha rivoluzionato il modo in cui oggi ci spostiamo, offrendo un’alternativa sostenibile ed efficiente ai tradizionali mezzi di trasporto. Per mantenere le prestazioni ottimali e garantire una lunga durata della batteria, può essere d’aiuto seguire alcuni consigli degli esperti. E’ per questo motivo che ci siamo rivolti allo staff dell’azienda Sportissimo, che vanta sul mercato un’ottima reputazione e si avvale della collaborazione di un team di professionisti sempre pronti a dare ottimi consigli ai clienti. Vediamo come ricaricare correttamente una batteria di bicicletta elettrica, massimizzandone efficienza e durata.
Che tipo di batteria alimenta le biciclette elettriche?
Le biciclette elettriche sono comunemente alimentate da batterie agli ioni di litio (Li-ion). Questo tipo di batteria è molto diffuso nelle biciclette elettriche per le seguenti ragioni:
- Alta densità energetica: le batterie agli ioni di litio possono immagazzinare molta energia rispetto al loro peso, il che le rende ideali per mezzi come le biciclette elettriche;
- Ricarica veloce: rispetto ad altri tipi di batterie, le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate, relativamente, in fretta;
- Durata più lunga: questo tipo di batterie ha un elevato numero di cicli di ricarica prima che la loro capacità si deteriori significativamente;
- Peso leggero: il loro peso relativamente basso può essere un vantaggio significativo per le biciclette elettriche, in quanto non va ad aggiungere troppi kg in più al peso complessivo della bici.
Oltre alle batterie agli ioni di litio, alcune biciclette elettriche più vecchie o di nicchia possono utilizzare batterie al piombo-acido o al nichel-metallo idruro (NiMH), ma queste sono meno comuni a causa del loro maggiore peso, minore densità energetica e minor numero di cicli di vita rispetto alle batterie agli ioni di litio.
Le batterie agli ioni di litio sono, quindi, la scelta prevalente per le nuove biciclette elettriche grazie alla loro efficienza, leggerezza e capacità di fornire una maggiore autonomia.
Come ricaricare la batteria di una bici elettrica?
Per garantire la longevità e l’efficienza della batteria, è fondamentale seguire alcune pratiche di ricarica consigliate dagli esperti:
- Evitare di scaricare completamente la batteria: scaricare la batteria al di sotto del 20% può ridurne la vita utile. Ecco perché è importante ricaricarla prima che raggiunga livelli critici di carica;
- Non sovraccaricare la batteria: lasciare la batteria in carica dopo che ha raggiunto il 100% può causare sovraccarico e stress, danneggiandola nel tempo. E’ opportuno utilizzare un timer per interrompere la carica una volta completata;
- Mantenere la batteria al fresco: le temperature elevate possono accelerare il degrado della batteria, ecco perché è necessario ricaricarle e conservarle in un ambiente fresco e asciutto;
- Usare il caricabatterie originale: utilizzare caricabatterie non originali o non approvati può essere pericoloso e potrebbe danneggiare la batteria. Pertanto, deve sempre essere utilizzato il caricabatterie fornito in dotazione, al momento dell’acquisto della bicicletta elettrica.
Gestire correttamente la batteria in condizioni estreme
La gestione della batteria in condizioni estreme, sia di caldo che di freddo, richiede attenzione particolare. Specialmente in inverno, le basse temperature possono ridurre temporaneamente la capacità della batteria.
Gli esperti di Sportissimo consigliano di conservare, possibilmente, la bicicletta elettrica in un luogo riparato e asciutto e, se possibile, di rimuovere la batteria quando la temperatura scende sotto lo zero.
In estate, invece, è consigliabile evitare di esporre la batteria a temperature elevate per lunghi periodi. Se possibile, è buona abitudine conservare la bicicletta elettrica all’ombra o in un ambiente fresco durante le giornate più calde.
Effettuare controlli regolari: manutenzione della batteria
La manutenzione preventiva può aiutare ad identificare e risolvere i problemi prima che diventino seri. Gli esperti suggeriscono di controllare regolarmente lo stato della batteria e del sistema elettrico della bicicletta elettrica attraverso, in primis con un ispezione visiva tramite cui verificare la presenza di danni, come crepe o rigonfiamenti, sulla batteria e sul caricabatterie. Si può passare poi alla pulizia per mantenere al meglio i contatti della batteria per assicurare una buona connessione con la bicicletta elettrica. Inoltre, può essere effettuata la verifica del software, se presente, in modo da migliorare l’efficienza e le prestazioni della batteria.
Seguendo questi consigli, suggeriti dagli esperti di Sportissimo, sarà possibile garantire una maggiore durata e prestazioni ottimali della batteria di qualsiasi bicicletta elettrica moderna, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.