Ricette pasquali? Eccone quattro con l’agnello (o con il seitan)!

0
358
ricette pasquali

Ricette pasquali dell’ultima ora! Siete soli a casa o avete parenti con gusti difficili all’ultimo minuto? Avete aspettato fino all’ultimo e state trovando solo rimasugli o poche cose in macelleria o al supermercato? O semplicemente non avete idee su cosa fare? Eccovi allora qualche suggerimento per un menu di Pasqua da leccarsi i baffi. Le dosi saranno indicative per quattro persone, ma chiaramente basterà fare in proporzione per soddisfare tutti i vostri ospiti.

Ti consigliamo come approfondimento – Sesso e serie TV: ecco le cinque che proprio non ti puoi perdere

Ricette pasquali: Ragù d’agnello

ricette pasqualiSe avete trovato solo scorticature d’agnello, o comunque ossa con poca carne, e qualche frattaglia e animella (cuore preferibilmente), niente paura! Questa ricetta è ottima per voi.

Ingredienti:

  • Carne e cuore d’agnello (complessivamente, circa 400 grammi)
  • Cipolla, 3 medie
  • Olio d’oliva, 3 cucchiai in pentola, 1 fuori cottura
  • Vino bianco, 1 bicchiere
  • Aglio, 1 spicchio intero
  • Rosmarino, 2 rametti
  • Alloro, 2 foglie
  • Concentrato di pomodoro, sale, pepe e acqua q.b.

Procedimento

Scarnificare l’osso dell’agnello e fate macinare la polpa di carne col cuore e, a parte, le altre frattaglie. Diversamente, fate questo passaggio a casa, facendo il battuto della polpa d’agnello comprensiva del cuore. Poi mettete da parte il battuto con un cucchiaio d’olio, lo spicchio d’aglio intero schiacciato, i due rametti di rosmarino, pepe e una foglia d’alloro e fate riposare, così che si prenda degli aromi.

A parte, tritate le tre cipolle, meglio se bianche. Qui le scelte sono private: le volete piccole che si “sciolgano” e non siano più percepite? Fatele battute finemente. Volete che si senta la consistenza? Fatela un po’ più grossa o a striscioline grossolane. Mettete la cipolla con l’olio e una foglia d’alloro in un tegame e iniziate a soffriggere. Appena vedete che la cipolla si è amalgamata, mettete il trito d’agnello, avendo cura di lasciare il rosmarino sopra e non a contatto diretto col fondo. Rosolate bene la carne, quindi sfumate col vino bianco.

Appena sarà evaporato l’alcol, togliete l’aglio, regolate di sale e mettete il concentrato di pomodoro, in base a quanto volete “rosso” il piatto. Dopo aver girato bene, aggiungete l’acqua e fate cuocete, coperto e a fiamma bassa, per una mezz’oretta. Appena spegnete, tirate via rosmarino e alloro.

Il vostro ragù è pronto per essere usato come meglio preferite. Volete farci delle tagliatelle all’uovo? Volete condirci delle lasagne? Volete farci degli anelletti? O le pennette? Fate come vi pare!

Ti consigliamo come approfondimento – Regole Covid Pasqua 2022: ecco le novità tra Green Pass e mascherine

Ricette pasquali: Costarelle d’agnello panate

ricette pasqualiVolevate le costolette belle carnose e avete trovato solo quelle asciutte e sottili con poca carne? Nessun problema! Anche qui basta poco per sbizzarrirsi!

Ingredienti:

  • Costarelle d’agnello, 16
  • Uova, 3 medie
  • Cannella, 1 cucchiaino da caffè
  • Limone, scorza di uno medio
  • Sale, pepe, pangrattato q.b.

Preparazione:

Molto semplicemente, sbattete le uova con una frusta incorporando anche la cannella, un po’ di sale, pepe e metà della scorzetta del limone grattata. A questo punto prendete le costarelle e mettetele dentro a marinare perché prendano bene uovo e aromi. Ci vorranno almeno sei ore, ma più stanno a marinare più gustose saranno.

Nel frattempo, preparate il pangrattato mettendoci sale, pepe e la restante scorzetta di limone. In questa maniera la panatura avrà gli stessi aromi freschi della marinatura. Si consiglia però di non mettere anche qui la cannella, o metterne davvero poca, perché potrebbe essere eccessivamente carica, poi.

Finita la marinatura, prendete le costarelle e, senza sgocciolarle molto, passatele in abbondante pangrattato aromatizzato. Finita questa fase avete due scelte: o le friggete in abbondante olio di semi (o strutto) oppure le fate gratinare al forno (180 gradi per 20-30 minuti, il tempo lo deciderete voi in base al vostro forno e di quanto volete bruscate le vostre costarelle). Una volta pronte, portate in tavola.

Ci volete aggiungere del sale? Preferite spremerci del limone? Un goccio di qualche salsina? Le volete così come sono? Fate pure! Prendete con le mani la vostra costarella e spolpatela con una bella “scorticata d’osso”!

Ti consigliamo come approfondimento – L’importanza delle crocchette monoproteiche per i nostri amici a quattro zampe

Ricette pasquali: Agnello alla menta

ricette pasqualiE se invece avete parenti a pranzo che mangiano carne ma a cui non piace il sapore dell’agnello? Allora questa ricetta siciliana è perfetta per voi!

Ingredienti:

  • Cosciotto d’agnello intaccato, 1 kg circa
  • Aceto, 1 bicchiere
  • Olio evo, mezzo bicchiere
  • Vino bianco, 2 bicchieri
  • Menta, 1 tazza di foglioline
  • Zucchero, 1 cucchiaio
  • Sale, pepe, acqua q.b.

Preparazione:

Lasciate marinare il cosciotto d’agnello per una notte in abbondante acqua, sale, menta, un bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere d’aceto. L’indomani, tiratelo via dalla sua salamoia, sciacquatelo sotto acqua corrente e asciugatelo. Quindi rimettete sale, pepe e un po’ d’olio, quindi infornatelo in forno a 220 gradi, già caldo, per circa un’ora e mezza. Di tanto in tanto, rigirate il cosciotto e irrorate con un po’ di vino.

Mentre il cosciotto va, preparate la salsina d’accompagnamento. Tritate le foglioline di menta rimaste e mescolatele a zucchero, sale, pepe e aceto. Aggiungete via via l’acqua (quattro-cinque cucchiai, non di più) e mescolate finché il composto non risulti omogeneo. A quel punto mettete pure il tutto in una salsiera.

Appena il cosciotto è pronto, sfornatelo e mettetelo su un piatto da portata. Qui le scelte sono private: potete mettergli il fondo di cottura direttamente sopra o in una salsiera, accanto alla salsa alla menta.

A quel punto, nei piatti, una goccia di fondo di cottura, una bagnatina di salsa alla menta e boom! Esplosione di freschezza con il gusto, stemperato, dell’agnello. E chi se l’aspettava?

Ti consigliamo come approfondimento – Filetto vegano: arriva in Italia il primo filetto 100% vegetale

Ricette pasquali: “Agnello di seitan” in umido

ricette pasquali“Si ma io sono vegano!” Davvero? Niente paura, l’ultima delle nostre ricette pasquali fa al caso tuo! Puoi mangiare agnello senza mangiare un agnello!

Ingredienti:

  • Seitan, 1,2 kg
  • Cipolle, 3 medie
  • Rosmarino, 2 rametti
  • Alloro, 2 foglie
  • Cannella, mezzo cucchiaino da caffè
  • Paprika, 1 cucchiaino da caffè
  • Aglio in polvere, 1 cucchiaino da caffè
  • Olio evo, 1 cucchiaio
  • Margarina vegetale, due noci
  • Vino, 1 bicchiere
  • Sale, pepe e brodo vegetale q.b.

Procedimento:

Preparate il brodo vegetale (si consiglia con carota, cipolla, un chiodo di garofano, patata, pomodorini e una grattata di noce moscata). Nel frattempo che il brodo vegetale va, allungate il panetto di seitan tagliandolo in tre-quattro strisce. Metteteci le spezie in polvere, quindi chiudetelo come una treccia. Legatelo con dello spago da cucina come un arrosto di carne, appoggiateci sopra e sotto i due rametti di rosmarino e lasciate riposare.

Tritate finemente la cipolla e mettetela insieme alle foglie d’alloro a soffriggere con margarina e olio. Quando la cipolla inizia ad amalgamarsi, metteteci l’arrostino di seitan facendolo rosolare per bene, quindi sfumate col vino.

Appena la fase alcolica sarà evaporata, aggiungeteci sale, pepe e brodo vegetale a coprire e cuocete per circa un’ora e mezza. Abbiate cura di girare l’arrosto di tanto in tanto e di irrorare di volta in volta se dovesse asciugarsi troppo.

A fine cottura, affiancateci quello che volete, affettatelo e wow! Chi l’avrebbe mai detto che il seitan potesse assomigliare così tanto alla carne d’agnello?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

undici − otto =