Robot al posto dei guardalinee: Fifa pronta alla rivoluzione?

0
1472
robot
Foto da sport.leonardo.it

Dopo la Goal-line Tecnology e l’introduzione del Var (Video Assistant Referee) la Fifa – Federazione Internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer – è pronta a una nuova rivoluzione. Si tratta dell’introduzione di robot che sostituirebbero i guardalinee per segnalare il fuorigioco. È questo lo scoop che fornisce una fonte interna alla Fifa del Daily Mirror, celebre tabloid britannico.

Ti consigliamo come approfondimento – Var e nuove regole: la Serie A 2019/2020

Dalla storia dell’offside ai robot guardalinee futuristici

robotL’origine della regola del fuorigioco sta nell’intenzione di voler evitare che uno o più giocatori attaccassero alle spalle il difensore in possesso della palla. Ovviamente, negli anni l’interpretazione del fuorigioco ha subito profonde modifiche fino ad arrivare all’attuale formulazione. Un calciatore è in posizione di fuorigioco quando una qualsiasi parte del suo corpo (tranne braccia e mani) si trova nella metà avversaria del terreno di gioco ed è più vicina alla linea di porta avversaria sia rispetto al pallone, sia rispetto al penultimo giocatore difendente avversario. Quest’ultimo può essere anche il portiere, se un compagno di questi è più vicino di lui alla linea di porta.

Un calciatore, viceversa, non è in posizione di fuorigioco se si trova in linea con il penultimo avversario o con gli ultimi due avversari.

L’introduzione del Var e della tecnologia tridimensionale ha ridotto sensibilmente il numero di errori, ma l’occhio umano è sempre soggetto a sviste e il tempo per controllare risulta comunque tanto. Da qui l’idea di sostituire i guardalinee con dei robot.

Ti consigliamo come approfondimento – Svolta per la robotica medica

Il progetto

robot

Un addetto ai lavori della Fifa spiega al quotidiano inglese Daily Mirror che nuovi sistemi tecnologici per assistere gli arbitri durante le partite sono già stati sottoposti a sperimentazione. “Abbiamo un dipartimento dedicato esclusivamente al contributo che può dare la tecnologia al calcio. Anni fa si discusse ampiamente della moviola in campo. Prossimamente, attraverso dei robot che correranno lungo le linee esattamente come gli assistenti dell’arbitro, potremmo portare letteralmente il Var in campo e renderlo completamente tecnologico. In futuro tutto questo può essere realtà. Le nostre ricerche vanno avanti in modo spedito”.

Ti consigliamo come approfondimento – Uomo vs robotica, la nuova rivoluzione. Quale sarà il lavoro del futuro?

Le difficoltà

robotPiù facile a dirsi che a farsi. Per eliminare del tutto l’intervento umano bisognerebbe “sensorizzare” ogni cosa, giocatori compresi. Così il robot guardalinee potrebbe inviare direttamente all’arbitro il risultato della sua analisi. Ciò sarebbe fattibile per i falli laterali o di fondo, perché il concetto è lo stesso della Goal-line Technology. Assai più complicato è parlare di fuorigioco, soprattutto vista l’interpretazione delle regole. Ci sarebbe da capire, per esempio, come un robot potrebbe giudicare una posizione ininfluente oppure il tocco volontario o no di un calciatore della squadra che difende.

Probabilmente, procedendo in tal senso le polemiche a proposito dei robot guardalinee si placherebbero, come nel caso della Goal-line Technology. Anche quest’ultima, infatti, non è mediata dall’intervento umano, a differenza del Var.

E voi cosa ne pensate?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove − 8 =