Nell’elegante e storica struttura di Palazzo San Teodoro, sulla Riviera di Chiaia di Napoli, giovedì 21 novembre è stato presentato il libro Un “affare” di famiglia: storie romantiche di giovani imprenditori (Guida, 2019). Il libro contiene la storia di ventisette aziende napoletane, raccontate dai discendenti dei fondatori. L’iniziativa è sostenuta dai Rotary Club della Campania.
I fondi raccolti dalla vendita dei libri saranno devoluti interamente al reparto di cardiologia pediatrica dell’ospedale Monaldi. L’obiettivo è realizzare un reparto unico per i trapianti di cuore, dotato di sala operatoria e terapia intensiva, oltre che di camere singole, entro il 2020.
Ti consigliamo come approfondimento – Tamu, a Napoli la libreria dedicata ai sud del mondo
Palazzo San Teodoro: tutti i presenti all’evento
Di seguito, tutti coloro che sono intervenuti alla presentazione, moderata dal giornalista Livio Varriale.
- Giovanni Lombardi, Founder Gruppo Industriale TECNO;
- Vito Grassi, Presidente Unione Industriali Napoli;
- Francesco Natale, Presidente Rotary Club “A. Montano”, Acerra – Casalnuovo;
- Vittorio Ciotola, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriali Napoli;
- Stefania Brancaccio, Cavaliere del Lavoro;
- Vincenzo Gesuele, Presidente Commissione Famiglia Rotary Club “A. Montano”, Acerra – Casalnuovo;
- Paolo Minucci Bengivenga, Imprenditore;
- Diego Guida, Presidente UCID Napoli;
- Salvatore Formisano, Vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori Industriali Napoli;
- Maria Giovanna Russo, Direttore UOC Cardiologia Pediatrica e UTIC “Vanvitelli” Ospedale Monaldi.
Ti consigliamo questo approfondimento: Franchising italiano, un libro in cui vince il lavoro di squadra
Un “affare” di famiglia: storie romantiche di giovani imprenditori
Nel corso dell’evento sono stati letti da attori professionisti i seguenti brani tratti dal libro:
- “Questo sono io” di Giuseppe Altamura;
- “Una notte particolare” di Chiara Di Gennaro;
- “La bitta” di Maria Celeste Lauro;
- “Kilometri” di Armando Brasiello;
- “Un dolce suono” di Guido Bourelly;
- “Il re leone” di Elisabetta Del Giudice.
Ti consigliamo come approfondimento – Eccellenze Pomiglianesi, le attività che fanno la storia
Lo scopo della serata
L’obiettivo dell’evento, oltre all’importante finalità benefica, è senza dubbio quello di collegare le generazioni. Il libro descrive il delicato passaggio di un’azienda di famiglia, dagli imprenditori di lungo corso ai più giovani. Presenta strumenti e metodologie che vanno utilizzate affinché i nuovi imprenditori possano acquisire il timone di un’impresa familiare. Il sangue non fa l’imprenditore e quindi i giovani devono sapere conquistare i risultati, comprendendo gli errori e i successi di chi li ha preceduti e valorizzandone l’esperienza.
Ti consigliamo questo approfondimento – Convegno “Giovani e Futuro”: la XXIII edizione a San Giorgio a Cremano
Rotary Club: un po’ di storia
Il Rotary Club è una delle maggiori associazioni internazionali di servizio umanitario, sviluppatosi in Italia a partire dal 1923. Comprende più di 33.000 club distribuiti in tutto il mondo e oltre un milione e duecentomila soci. Unisce persone che condividono gli stessi valori di solidarietà umana, sostengono grandi progetti umanitari e s’impegnano a “servire” gli altri al di sopra di ogni interesse personale. Service above self è per l’appunto il motto dei Rotariani.
Tra le numerose attività umanitarie e sociali, il Rotary Club sostiene l’imprenditoria, valorizzando le eccellenze imprenditoriali e aiutando giovani e donne ad affacciarsi al mondo del lavoro.