Russia minaccia Italia in seguito alle dure sanzioni inflitte. Le parole di Alexei Paramonov, direttore del dipartimento europeo del Ministero degli Esteri russo, sono in realtà una risposta alla Francia. Il Ministro francese Le Maire ha infatti dichiarato apertamente qual è l’obiettivo dell’UE. Il crollo dell’economia russa.
Ti consigliamo come approfondimento – Ucraina, rifugiata 46enne muore davanti ai figli appena arrivata a Roma
Russia minaccia Italia a causa delle sanzioni


“Abbiamo fatto saltare una parte dei piani di Vladimir Putin, che si basavano proprio su un’azione disgregata e disarticolata dell’Europa.” Questo il commento di Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del M5s. “Sperava di vedere un contraddittorio molto violento. E invece la risposta sanzionatoria è stata probabilmente la più dura di sempre.” Il piano dell’Unione Europea è proprio questo: mostrare compattezza alla Russia, in modo tale da metterla all’angolo. In modo da farle gettare via le armi con cui sta devastando l’Ucraina. Ma per poterci riuscire, è necessario anche distaccarsi dalla dipendenza dal gas russo. In proposito, il Primo Ministro inglese Boris Johnson ha definito Putin come uno “spacciatore di strada“. Concorda, anche se il Regno Unito è ormai fuori dall’UE, sulla necessità di disintossicarsi dai suoi idrocarburi. Così che non possa ricattare nessuno.
Ti consigliamo come approfondimento – Soldato russo piange mentre vede un video della devastazione in Ucraina
Russia minaccia Italia di attuare “conseguenze irreversibili”
E, per rispondere direttamente alla minaccia francese (“Provocheremo il crollo dell’economia russa”, Bruno Le Maire), Paramonov pronuncia parole agghiaccianti. “Non vorremmo che la logica delle dichiarazioni del ministro trovasse seguaci in Italia. E che provocasse una serie di corrispondenti conseguenze irreversibili.”
Ti consigliamo come approfondimento – Guerra Ucraina, telefonata tra Cina e Usa: “Tocca a noi mantenere la pace”
Russia minaccia Italia: Cina e USA cercano punto d’incontro


Nella giornata di ieri Xi Jinping e Joe Biden hanno dialogato telefonicamente per quasi due ore. Preservare la pace mondiale con un rapido cessate il fuoco – questa la sintesi della loro intesa. In quanto membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), spetta agli Stati Uniti e alla Cina l’arduo compito di mantenere in equilibrio i piatti della bilancia. Perché la guerra “non fa l’interesse di nessuno“, ha pronunciato Xi.