Safe Jobs: arrivano gli incentivi per la sanificazione delle imprese

0
1705
safe jobs

Safe Jobs è un progetto etico basato su servizio sanitario e di sicurezza sul lavoro. È nato dalla partnership tra Chemma Chemical Solutions, Trans Audio Video e Studio Carlomagno Law Firm, in collaborazione con la CSE, Contribuenti.it e inCoerenze.

Ti consigliamo come approfondimento – Fil a Fil dona il ricavato delle mascherine alla ricerca di Ascierto

Progetto Safe Jobs

safe jobsIl progetto Safe Jobs nasce dall’esigenza di tutelare i lavoratori. Soprattutto in situazioni di emergenza come questa. L’obiettivo è quello di garantire un supporto tecnico-specializzato a tutte le imprese d’Italia. Tramite la costituzione di una rete comunicativa tra le aziende, sarà possibile mantenere una collaborazione concreta e presente. Inoltre il progetto aderisce al bando di Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) “Impresa SIcura”, alternativa vantaggiosa al credito d’imposta. Il credito d’imposta è stato inoltre esteso ai servizi di sanificazione e ai DPI (dispositivi di protezione individuale). Consisterà nel 50% di rimborso per un massimo di 20.000 euro di spese.

Ti consigliamo come approfondimento – Regione Campania, al via il bonus imprese

Bando “Impresa SIcura” di Invitalia

safe jobsImpresa SIcura si basa sul decreto Cura Italia (DL 18/2020, articolo 43, comma 1) puntando a sostenere la continuità dei processi produttivi delle imprese. L’obiettivo è la messa in moto delle aziende di tutto il paese in totale sicurezza.
Il bando consente alle aziende di ottenere il rimborso di tutte le spese di sanificazione, per l’acquisto di strumenti e dispositivi di protezione. Il rimborso sarà previsto fino all’esaurimento dei fondi (50 milioni di euro), garantendo:

  • Rimborso massimo di 500 euro per addetto;
  • Rimborso fino a 150.000 euro per impresa.

Impresa SIcura è rivolto a tutte le imprese che rispettino questi parametri:

  • Regolarmente costituite e attive nel Registro delle imprese;
  • Con sede principale o secondaria su territorio nazionale;
  • Non in liquidazione volontaria;
  • Non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.

Le imprese possono prenotarsi per il rimborso dall’11 al 18 maggio 2020 attraverso uno sportello online dedicato. Verranno pubblicate le prenotazioni, quelle ammesse e non. Nel caso di domanda accettata potranno compilare la richiesta di rimborso dalle ore 10.00 del 26 maggio 2020 alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020 direttamente sul sito web. I rimborsi saranno erogati dal mese di giugno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro × 2 =