Ci siamo. Una volta archiviato il periodo natalizio, è il momento di pensare ai saldi invernali. Da tanto vuoi acquistare quella borsa che ti piace un sacco, ma un po’ costosa? Desideri quel paio di scarpe così belle, ma vorresti spendere meno? (Leggi anche: Smartphone e social, la sfida da 100mila dollari arriva dall’America) Il momento giusto è ormai alle porte. I saldi invernali stanno arrivando e potrai finalmente appagare i tuoi desideri più nascosti.
Saldi invernali 2019: le date di inizio nelle regioni italiane
La corsa allo shopping sta per iniziare! La data ufficiale di inizio dei saldi invernali è il 5 gennaio per quasi tutte le regioni italiane. Fatta eccezione per Basilicata, Sicilia e Valle d’Aosta dove le date saranno differenti. Per quanto riguarda la fine dei saldi, la data varia invece da regione a regione, e va dal 16 febbraio al 31 marzo. Tranne per la regione Campania, dove la chiusura saldi è prevista per il 2 aprile. Ma ora vediamo insieme il calendario di inizio e fine saldi regione per regione.
Abruzzo: 5 gennaio – 5 marzo Basilicata: 2 gennaio – 1 marzo Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio Campania: 5 gennaio – 2 aprile Emilia Romagna: 5 gennaio – 5 marzo Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo Lazio: 5 gennaio – 28 febbraio Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio Lombardia: 5 gennaio – 5 marzo Marche: 5 gennaio – 1 marzo Molise: 5 gennaio – 5 marzo Piemonte: 5 gennaio – 28 febbraio Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio Sardegna: 5 gennaio – 5 marzo Sicilia: 6 gennaio – 15 marzo Toscana: 5 gennaio – 5 marzo Umbria: 5 gennaio – 5 marzo Valle D’Aosta: 3 gennaio – 31 marzo Veneto: 5 gennaio – 31 marzo Trentino-Alto Adige: 5 gennaio – 16 febbraio
Ma come evitare le truffe durante il periodo di saldi? Le regole d’oro per non cadere in tranelli
La foga e l’eccitazione di acquistare prodotti a prezzi ridotti, può (ahimè) farci cadere in qualche piccolo errore di valutazione. Ecco le regole per non sbagliare acquisto durante i saldi:
Conservare sempre lo scontrino;
Controllare il prezzo dei capi prima del periodo dei saldi (possibilmente scattando una foto) e confrontarlo poi con il prezzo scontato per verificare che sia reale;
Assicurarsi che i capi in saldi siano della stagione in corso e non avanzi di magazzino;
Confrontare il prezzo del prodotto in diversi punti vendita in modo da attestare la veridicità dello sconto;
Diffidare dei saldi superiori al 50%;
Verificare che sul cartellino del prodotto sia riportato il prezzo intero e il prezzo in saldo con relativa percentuale di sconto;
Le marci in saldo devono essere tenute sempre in una zona separata dai nuovi arrivi, in modo tale da non confondere il cliente.