Salerno carri armati, fermati dalla polizia in autostrada, erano diretti in Ucraina. Cos’è successo? Qual è il motivo che ha portato le autorità a fermarne il transito sulla Salerno-Napoli? Tutto avviene nella notte tra domenica e lunedì. I carri armati erano diretti in Germania per un’esercitazione per poi, eventualmente, essere portati in Ucraina. Tuttavia la polizia ha dovuto fermare il transito dei carri per un motivo decisamente bizzarro. Di fatto erano sprovvisti della carta di circolazione e avevano la revisione scaduta.
Ti consigliamo come approfondimento – Paura in un’azienda di mattonelle: ritrovata una bomba. Viene dall’Ucraina?
Salerno carri armati: direzione Germania e poi… Ucraina?


Il fatto che vi stiamo raccontando riguarda tre carri armati italiani di tipologia Pzh 2000. Questi, partiti dalla base militare di Persano si muovevano in direzione della Germania. Con possibilità poi, terminata l’esercitazione, di transitare anche su suolo ucraino. Tuttavia, nel tratto stradale dell’autostrada tra Salerno e Napoli sono stati fermati dalla Polizia Stradale. Precisamente all’altezza del casello di Mercato San Severino. Il motivo di questo fermo era dovuto al fatto che i mezzi delle ditte private incaricate di trasportarli mancavano di alcuni documenti necessari alla loro circolazione. Ovvero la carta di circolazione e la revisione, quest’ultima infatti risultava scaduta.
Ti consigliamo come approfondimento-Germania: esplode bomba della II Guerra Mondiale, tragedia sfiorata!
Salerno carri armati: non solo i documenti, ma anche un problema con il conducente
Ti consigliamo come approfondimento-Londra, simulazione bomba atomica: “Si arriverebbe a 6 milioni di morti”
Salerno carri armati: la tipologia di mezzi e il loro tragitto


I carri armati in questione sono dei Pzh 2000, ovvero dei Panzerhaubitze 2000. Risultano tra i carri armati più moderni. Da ciò che risulta erano destinati ad arrivare in Ucraina, con una tappa prevista, prima di questo arrivo, in Germania, per un’esercitazione. Tre di questi però attualmente risultano fermi. Soltanto due infatti hanno proseguito il loro percorso. Attualmente sono a Serre, in Salerno, da lì poi, ultimate le procedure per i documenti, ripartiranno riprendendo così il loro percorso.