Il comune di Buonabitacolo, in provincia di Salerno, senza prestito per la ricostruzione di una scuola. Il sindaco occupa in modo pacifico la banca in segno di protesta. Erano stati chiesti 250mila euro ad aprile, ma da allora nessuna risposta.
Ti consigliamo come approfondimento – Risalgono casi Covid Campania. De Luca: “mascherine tutta l’estate”
Sindaco occupa banca in segno di protesta
“Lo scorso 28 aprile abbiamo formulato formale richiesta alla Bcc di Buonabitacolo, divenuta nel frattempo Banca 2021, per l’accensione di un mutuo di 250 mila euro, ai fini del completamento della scuola di Buonabitacolo“. Ha scritto Giancarlo Guercio, primo cittadino di Buonabitacolo, su Facebook. “Da allora abbiamo prodotto tutta la documentazione richiesta e con grande pazienza abbiamo seguito il rimpallo di competenze tra la nostra sede di Buonabitacolo e gli uffici di Vallo. Abbiamo atteso e prodotto atti fino alla settimana scorsa, quando ci hanno comunicato che lunedì 5 luglio avremmo avuto finalmente un riscontro concreto”.
Ti consigliamo come approfondimento – Guasto funivia Faito, Procura apre inchiesta: “Troppe persone in cabina”
Salerno: il prestito non arriva e il sindaco occupa


“Non essendo pervenuto nemmeno ieri, dalle 10 di stamane sono presso la sede della BCC di Buonabitacolo. Chiedo un formale riscontro. Non ho intenzione di lasciare la sede della Banca fino a quando non forniranno una risposta chiara“. Il post del sindaco si conclude quindi con una richiesta: “Si può accordare il muto o non si può fare?“. “Una semplice risposta formale che ci permetterebbe, finalmente, di procedere verso la sottoscrizione del contratto con l’impresa e quindi verso il completamento della scuola“. I fondi richiesti, circa 250mila euro, dovrebbero essere utilizzati per interventi edili di completamento dell’edificio scolastico.
I commenti al post sono la rappresentazione di un malcontento generale dei cittadini. “Non ci posso credere è stata fondata per aiutare il nostro paese, che brutta fine“. “Una banca che era il nostro orgoglio. I soci fondatori fecero sacrifici per crearla, ora non ne siamo più né padroni”.