Salvini Europeista? Il leader della Lega ha espresso la propria approvazione nei confronti di Mario Draghi. “Mani, cuore, piedi e cervello in Europa”, ha affermato al termine delle consultazioni alla Camera lo scorso sabato. Tuttavia, meno di un anno fa, le dichiarazioni del numero uno del Carroccio sull’UE erano di tutt’altro stampo.
Ti consigliamo come approfondimento – Governo Draghi: al via oggi il secondo e ultimo giro di consultazioni
Salvini europeista: il punto sull’Europa nel discorso post consultazioni
“Abbiamo fatto due esempi molto concreti al professor Draghi: noi siamo in Europa, i nostri figli crescono in Europa”, ha detto Salvini ai microfoni. “Se c’è da difendere l’interesse nazionale italiano, un’azienda italiana; se c’è da difendere una spiaggia italiana, il mare italiano, l’agricoltura italiana; noi vogliamo far parte di un governo che vada a Bruxelles a trattare a testa alta nel nome dell’interesse nazionale”, ha continuato. E, per difendersi nei confronti di quelli che gridano “no alla Lega”, il leader dice di essere lontano da “un europeismo privo di contenuti”.
Ti consigliamo come approfondimento – Governo Draghi, il “sì” di Salvini: “Incontro interessante e stimolante”
Salvini europeista: cosa diceva su Draghi?


Il Salvini europeista, come è definito attualmente dai più, non è lo stesso dello scorso anno. Meno di un anno fa, precisamente il 27 marzo 2020, il leader della Lega definiva l’UE come “un covo di serpenti e sciacalli”. In merito alla questione del Coronavirus, dichiarò: “Prima sconfiggiamo il virus, poi ripensiamo all’Europa. E, se serve, salutiamo. Senza neanche ringraziare”.
Il 9 aprile 2020, in Parlamento, si rivolse agli europeisti dicendo: “se l’Europa è fame, morte e sacrificio, non è il futuro che dobbiamo lasciare ai nostri figli”. Oltretutto, qualche giorno prima, aveva introdotto l’ipotesi di un referendum per uscire dall’UE.
Su Mario Draghi, nel settembre del 2018, un’affermazione di Salvini destò grande scalpore. “Conto che gli italiani in Europa facciano gli interessi dell’Italia come fanno tutti gli altri Paesi. Aiutino e consiglino, e non critichino e basta”. Parole del genere, rivolte all’ex numero 1 della BCE, non erano mai state dette. E questo bastò a far credere che l’Italia fosse ad un passo dall’uscire dall’Unione.