Salvini shock su Twitter: rispondendo a un bisessuale parla di “scelta”

0
253
salvini pride

Ancora polemiche tra il mondo LGBT e Matteo Salvini. Il leader leghista, in un post su Twitter, polemizza su un cartello del Milano Pride e parla di “scelta”. Ma di quale scelta parla? L’omosessualità è realmente una scelta? Vediamo meglio insieme la questione.

Ti consigliamo come approfondimento – Milano Pride, città in festa con oltre 300mila partecipanti alla parata: grande assente la regione

Salvini Pride: 2022, “Onda Pride”

salvini prideAbbiamo seguito, e continuiamo a seguire, le vicende dei Pride italiani di quest’anno. L’ultimo week-end abbiamo avuto, tra le più importanti, le parate di Bari, Sassari, Catania, Napoli e Milano. E ogni parata ha visto una risposta da parte della politica. A Milano è il PD a farla da padrone, con eurodeputati e parlamentari che partecipano e si lasciano andare. Al Catania Pride, al fianco di Giovanni Caloggero e degli attivisti, sfilano Potere al Popolo e la Federazione dei Giovani Socialisti, con la giovanissima segretaria Diana Puglisi a guidare la delegazione.

Stigmatizzati i gesti più irriverenti, apprezzati i gesti più inclusivi. Ogni Pride parade ha visto una risposta sui social e non soltanto. Particolarmente accesi i dibattiti nelle settimane scorse sulla “Madonna nuda” portata in corteo, o dei “Gesù Cristo” gay-friendly.

I Pride di quest’anno hanno goduto di un’affluenza record. Sono stati in più di 300mila a Milano, 100mila a Napoli, 20mila a Catania, 12mila a Sassari e 10mila a Bari. Quella che è stata ribattezzata “Onda Pride” ha visto la partecipazione attiva, solo sabato scorso, di quasi mezzo milione di italiani. Che si uniscono ai milioni di italiani che già hanno marciato e a quelli che marceranno per i pride di Luglio e Settembre.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli Pride 2022, dal PAN al Concerto: ecco le manifestazioni contro le discriminazioni

Salvini Pride: “Io rispetto le scelte degli altri”

salvini prideOgni cosa è buona per far polemica. Lo sanno bene i nostri politici, e infatti dopo ogni Pride ci sono esponenti noti di partiti che generano polemiche. Il “principe” dei generatori di polemiche in Italia è, senza dubbio, Matteo Salvini. Sui suoi canali social, infatti, genera contenuti e alimenta le polemiche.

Dopo le polemiche della settimana scorsa, infatti, il segretario leghista ci è cascato di nuovo. Questa volta, contro un cartello di orgoglio bisessuale. L’autore del cartellone ha scritto: “Tranquilla mamma, sono bisex non leghista”. La palla al balzo è stata colta proprio dal “capitano”, che ha voluto rilanciare sul social di Elon Musk.

“Oggi è il compleanno della mia mamma che, a differenza di altre mamme, mi ha insegnato a rispettare le scelte di vita di tutti. Bacioni”. Questo il tweet che ha generato in poche ore migliaia di commenti e centinaia di retrweet.

Ti consigliamo come approfondimento – Manifestazione Vita 2022, il festival contro i diritti umani: “I gay sono un problema”

Salvini Pride: l’omosessualità è una scelta?

milano pride 2022, salvini prideIl messaggio di Matteo Salvini ha generato molta indignazione e sarcasmo nel web. Le maggiori critiche sono sull’atteggiamento. Molti, però, si concentrano sulla parola usata dal leader dei settentrionalisti: “scelta”.

È effettivamente una scelta essere di un orientamento o una identità della comunità LGBT+? L’omosessualità, cioè, è una scelta come essere leghista? La scienza, dopo il 1990, afferma che essere omosessuali, bisessuali, trans, asessuali, gender fluid non è una scelta. È, al contrario una modalità naturale dell’esistenza biologica.

Etologia e botanica lo confermano per animali e piante. Ricerca biologica, psicologica e medica tendono a confermarlo in maniera quasi unanime, soprattutto le svariate ricerche di genetica. E se anche qualcuno continua a portare avanti la retorica della marcia per la vita o delle sentinelle, c’è poco da aggiungere.

L’omosessualità è biologica ed esiste. Non è una scelta essere gay, lesbiche, bisessuali, trans, asessuali, gender fluid eccetera. È una scelta, invece, non riconoscerne i diritti. È una scelta non essere aperti alla tutela di questa che è, a tutti gli effetti, una minoranza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × cinque =