Il sangue di San Gennaro non si è sciolto. Cosa accadrà?

0
2876
Sangue San Gennaro Miracolo

Sangue San Gennaro miracolo: non è ancora avvenuta la liquefazione del sangue di San Gennaro. Evento che è atteso per la giornata di oggi, 16 dicembre. Questa l’ultima data in cui tradizionalmente è sempre avvenuto il cosiddetto “miracolo laico”. 

Ti consigliamo come approfondimento – Nostradamus e la sua profezia sul 2021: “Sarà peggio del 2020!”

Sangue San Gennaro Miracolo: le parole del monsignor Vincenzo De Gregorio 

Sangue San Gennaro miracolo L’abate della Cappella di San Gennaro ha annunciato il mancato miracolo al termine della messa delle 9:00 che si è tenuta in Cattedrale nel rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid. “Quando abbiamo preso la teca dalla cassaforte il sangue era assolutamente solido e rimane assolutamente solido. La speranza è tuttavia l’ultima a morire. La teca verrà ripresa nuovamente alle 16:30. La prossima celebrazione della giornata è fissata per le 18:30. Nell’attesa l’abate ha invitato i fedeli a continuare le loro preghiere. Il monsignor De Gregorio ha cercato di calmare l’ansia dei fedeli affermando: “Negli ultimi tempi a dicembre il sangue di solito si scioglie con ritardo.”

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, il Covid non arresta i party: 12 ragazzi sanzionati per festa abusiva

Sangue San Gennaro Miracolo: una celebrazione anti-Covid 

Sangue San Gennaro Miracolo Le celebrazioni tradizionali sono state quest’anno eccezionali. A causa del Covid infatti molti riti tradizionali non si sono potuti effettuare. Primo fra tutti il tradizionale bacio dell’ampolla. Diverso anche il luogo di preghiera. Invece di celebrare la prima messa della giornata nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, le celebrazioni si sono invece avute sull’altare maggiore della Cattedrale. La folla che ha caratterizzato gli anni passati è oggi stata sostituita da pochi presenti distanziati tra di loro. Quello del 16 dicembre viene definito come il “miracolo laico”, che avvenne nel dicembre del 1631. Anno in cui Napoli fu colpita da una tremenda eruzione del Vesuvio. Disgrazia che aveva portato i fedeli a rivolgersi come ultima speranza di salvezza a San Gennaro. Secondo i racconti delle tradizioni, il sangue del santo portato dai fedeli si sciolse e fece arrestare la corsa della lava.

Ti consigliamo come approfondimento – San Gennaro: “Faccia ‘ngialluta”, storia e miracoli del Patrono di Napoli

Sangue San Gennaro Miracolo: Quando il sangue di San Gennaro non si è sciolto?

Sangue San Gennaro Miracolo
Ph: Roberto Improta

La credenza popolare riguardo il miracolo di San Gennaro nasce per delle vicende storiche infauste. Le volte in cui il sangue non si è sciolto sono infatti coincise con diversi eventi storici disastrosi. Sono tre le date del mancato miracolo che la tradizione ricorda: 

  • Tra il 1939 e 1940: gli anni che portarono poi alle seconda guerra mondiale;
  • Settembre del 1973: anno in cui si diffuse il colera;
  • Settembre 1980: anno del terremoto in Irpinia. 

La paura dei fedeli e di tutti i napoletani è quindi legata a questi tre eventi antecedenti. La prospettiva di un ulteriore disgrazia non è di certo auspicata dai fedeli alla fine di questo 2020.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

due + 16 =