Sanità digitale: i vantaggi di internet al sevizio dei cittadini

0
1426
bonus tiroide leucemia integratori sla cancro sanità digitale

Il fenomeno della digital transformation ha coinvolto anche il campo della sanità. Avete mai sentito parlare di sanità digitale? Oggi molte operazioni possono essere fatte direttamente da casa, utilizzando un computer, uno smartphone o un Tablet. Il campo dell’e-health è un nuovo modo di fare sanità, che prevede la digitalizzazione dei processi sanitari: digitalizzazione dei documenti medici, l’informatizzazione delle cartelle cliniche etc.

Ti consigliamo come approfondimento – Spese sanitarie, nel 2020 detraibili per tutti ma solo con carta di credito e bancomat

Sanità digitale: cos’è e quali vantaggi comporta

sanità digitaleLa sanità digitale apporta diversi vantaggi e cambiamenti nella società contemporanea. L’e-health fa riferimento all’applicazione di alcuni strumenti nel settore sanitario. Questo tipo di sanità si occupa di un’ampia gamma di funzioni connesse alla sanità, come quelle legate al rapporto medico–paziente. L’e-health cerca di digitalizzare i dati clinici servendosi delle tecnologie basate sull’informazione e sulla comunicazione. Tra i vari compiti assegnati alla sanità digitale ci sono:

  • Assistenza;
  • Sorveglianza;
  • Studio per promuovere prevenzione e diagnosi;
  • Trattamento e monitoraggio delle condizioni dei pazienti.

Una modalità di supporto sanitario che rende disponibili i servizi specialistici a tutti coloro che ne hanno necessità. A poterne usufruire è anche chi non può beneficiare delle risorse sanitarie.

Ti consigliamo come approfondimento – Sanità, nuovi ticket in base al reddito: dal 2020 curarsi costerà di più?

Intelligenza artificiale e sanità: i vantaggi

sanità digiitaleLe strutture sanitarie hanno adottato diverse applicazioni di Intelligenza Artificiale, anche se in molti casi si tratta di sperimentazioni. Secondo Direttori, medici specialisti, dirigenti infermieristici e MMG (Medici di Medicina Generale), le principali difficoltà legate allo sviluppo di soluzioni di questo tipo sono le limitate risorse economiche disponibili e l’alta complessità nell’implementare questi progetti. Tra i vantaggi apportati al sistema sanitario attualmente dall‘e-health, ci sono:

  • Terapie digitali: soluzioni tecnologiche che devono essere clinicamente certificate e autorizzate dagli enti regolatori e che aiutano i pazienti nell’assunzione di un farmaco;
  • Telemedicina: gioca un ruolo fondamentale nell’integrazione fra ospedale e territorio e nelle nuove forme di aggregazione delle cure primarie.
Ti consigliamo come approfondimento – Trend digitali: l’internet dei sensi e le rivoluzioni del 2030

Digitalizzazione: internet a portata di tutti

sanità digitaleCon la digitalizzazione a portata di tutti, internet è diventato il primo “luogo” in cui ricavare informazioni. La rete si rivela sempre più utile anche per ricercare servizi sanitari. Un fenomeno in crescita soprattutto fra i giovani, anche se il canale fisico resta quello privilegiato dalla maggior parte della popolazione. App e dispositivi indossabili si addentrano sempre più nella nostra quotidianità. Il 41% delle persone utilizza applicazioni di coaching o un dispositivo indossabile per il monitoraggio dello stile di vita. Nonostante una percentuale alquanto alta, la maggior parte dei dati raccolti dai cittadini non viene comunicata né inviata al medico, rendendola dunque inutilizzata. Anche i medici hanno sempre maggiore dimestichezza con gli strumenti digitali, che impiegano per comunicare o condividere informazioni e documenti con i pazienti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

20 − 11 =