Rai cerca figuranti per il pubblico di Sanremo: ecco i requisiti per candidarsi

0
1078
Sanremo 2021 pubblico
Dai profili Facebook ufficiali

Sanremo 2021 pubblico – La Rai è in cerca di figuranti per il festival di Sanremo. A causa delle restrizioni dettate dalla pandemia da Covid, l’emittente per la prima volta pagherà il pubblico in sala. Esiste, tuttavia, un requisito particolare per poter partecipare.

Ti consigliamo come approfondimento – Sanremo 2021, Amadeus da Fazio: “Lo faremo con il pubblico!”

Sanremo 2021 pubblico: da spettatori paganti a spettatori pagati

Sanremo 2021 pubblicoSanremo 2021 pubblico pagante? Quest’anno le cose andranno diversamente. Fino al 2020 erano gli spettatori a dover acquistare il biglietto per poter assistere al festival della musica italiana. Per questa edizione, tuttavia, sarà il pubblico in sala ad essere remunerato. La motivazione è legata alle restrizioni contro la diffusione del Covid. Dal 25 gennaio, la Rai cerca ufficialmente dei figuranti per il festival di Sanremo, che si terrà dal 2 al 6 marzo 2021.

Esistono dei requisiti per potersi candidare come pubblico del teatro Ariston. Primo fra tutti, è quello di presentarsi in coppia di conviventi. “Esattamente è fondamentale avere il requisito di convivente che permetterà di occupare due poltrone ravvicinate, distanziate dalle altre almeno di un metro”. Si legge così nella domanda di partecipazione. “Sarà richiesta un’autodichiarazione di convivenza; inoltre, sarà richiesto un tampone (rimborsato da Rai) nei giorni precedenti la prima convocazione”.

Tutti coloro che sono interessati a partecipare come pubblico figurante, dovranno inviare una mail a “[email protected]. Bisognerà indicare nome, cognome e numero di telefono e allegare una recente foto in primo piano.

Ti consigliamo come approfondimento – Sanremo 2021, la Rai conferma le date e vuole il pubblico in presenza

Sanremo 2021 pubblico: la rabbia di negozianti e ristoratori

Sanremo 2021 pubblicoSanremo 2021 pubblico – La notizia del pubblico in sala, al teatro Ariston, ha scatenato l’ira di negozianti e ristoratori. Andrea Di Baldassarre, presidente dei commercianti sanremesi, si è espresso sull’argomento. “È il festival della condanna, il festival del teatro, il festival di buio e silenzio. Non è il festival di Sanremo”, ha dichiarato. Anche Confcommercio Imperia è intervenuto sulla questione. “Il festival di Sanremo non si limita alla passerella, al teatro, al Casinò. Il festival di Sanremo è Sanremo. Bar, ristoranti, bar, negozi. Così facendo, ci tagliano le gambe ingiustamente”, ha replicato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

otto + 2 =