Santa Maria Capua Vetere carcere nel mirino delle accuse. Dopo i 105 indagati, altri 41 agenti della Polizia Penitenziaria sono stati riconosciuti. L’accusa è di violenze ai danni dei detenuti. Dai fatti avvenuti il 6 aprile 2020 il prossimo mese inizieranno i processi. Tra i nuovi indagati, 27 sono ancora in servizio presso il carcere di Secondigliano, gli altri attivi nelle province di Avellino e Caserta.
Santa Maria Capua Vetere carcere e violenze: aggiunti 41 indagati
I fatti del 6 aprile 2020 sono incancellabili dalle menti di alcune persone. I primi a non dimenticare sono i detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Quasi due anni fa, 105 persone furono accusate di tortura e percorse ai danni dei detenuti. Oggi, la Procura samaritana è riuscita a ottenere la proroga delle indagini per altri 41 agenti. Quest’ultimi parteciparono alle atroci violenze, ma non furono identificati: le cause furono semplici, il loro volto era coperto dai caschi o dalle mascherine anti-Covid. Il procuratore aggiunto, Alessandro Milita, e i sostituti procuratori, Alessandra Pinto e Daniela Pannone, ipotizzano il reato di tortura.
I 41 indagati sono agenti penitenziari ancora in servizio, dei quali: 27 nel carcere napoletano di Secondigliano, 10 nello stesso carcere di Santa Maria Capua Vetere e 4 nel carcere di Avellino. Per gli altri 105 indagati, i processi inizieranno il prossimo 7 novembre. Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Campania, si dice positivo sul futuro dei processi. “Il fatto che la Procura abbia chiesto un supplemento di indagini al gip è sinonimo di una volontà precisa della magistratura di chiarire i ruoli di ciascuno e fare piena luce su quei fatti di violenza, che hanno lasciato attonito l’interno Paese”.
Ti consigliamo come approfondimento – Caserta: violenze in carcere durante il lockdown. Denunciati 41 Agenti!
Santa Maria Capua Vetere carcere sotto accusa, la vicenda delle torture ai detenuti
Mentre gli italiani restavano chiusi nelle case, mentre le strade si svuotavano e gli ospedali si riempivano di casi di Covid 19. La paura e la morte erano un’eco che rimbalzava ovunque. Ma nel carcere di Santa Maria Capua Vetere l’urlo aveva un altro suono. Era il pianto e il lamento dei detenuti, marchiati dalle percosse e dalle torture di chi avrebbe solo dovuto sorvegliarli. 105 tra agenti, funzionari del Dal, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, funzionari dell’ASL locale furono accusati di violenze e torture ai danni dei detenuti.
Quegli agenti, spesso, creavano tunnel umani in cui far trascorrere i detenuti che venivano percossi, torturati. Manganelli, schiaffi, calci e tanto altro. 12 imputati si macchiarono di un crimine ancora più grande: omicidio. Lakimi Hamine è deceduto in seguito alle violenze perpetuate dagli agenti. Morì in isolamento. Tutto partì da una rivolta dei detenuti, spaventati dal Covid e dai contagi. Invece della rassicurazione ottennero violenza, repressione, aggressione. La giustizia ha una data: il prossimo 7 novembre hanno inizio i processi.