Sant’Anna: il culto della madre di Maria tra fede e storia

0
1315
bestemmie Sant'Anna

Il culto di Sant’Anna è diffuso e celebrato in ogni parte del mondo, dall’Oriente all’Occidente. Quasi in ogni città c’è una chiesa a lei dedicata. È inoltre molto frequente che strade, quartieri, cliniche e anche paesi portino il suo nome. Il suo culto oltre ad essere molto diffuso, è anche molto affascinante. Ecco le origini del culto di Sant’Anna tra fede e storia.

Ti consigliamo questo approfondimento – Santa Sofia, da museo a moschea: la conversione voluta da Erdogan

Sant’Anna: i Vangeli apocrifi

Sant'AnnaNonostante il suo culto sia estremamente diffuso, non ci sono molte notizie sulla santa. Inoltre, le poche informazioni che ci giungono non provengono dai testi biblici canonici, ma dai Vangeli apocrifi. È ricordata, in particolar modo, nel cosiddetto “Protovangelo di Giacomo” e nel “Vangelo dello pseudo-Matteo”. Questi scritti, benché non siano stati accettati formalmente dalla Chiesa, hanno influito molto sulla devozione e sulla liturgia. Questo perché alcune notizie riportate sono ritenute autentiche e in linea con la tradizione.

Ti consigliamo questo approfondimento – Basilica della Pietrasanta: l’incredibile viaggio nel tempo nel cuore di Napoli

Sant’Anna: l’agiografia

Sant'Annal nome deriva dall’ebraico “Hannah” (“grazia”). Sant’Anna è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di Gioacchino e la madre della Vergine Maria.

Il suo lungo matrimonio con Gioacchino, uomo virtuoso e ricco della stirpe di Davide, non produsse prole. Il marito, a causa della sua sterilità, fu umiliato pubblicamente: un uomo gli impedì di offrire dei sacrifici al tempio per non aver dato figli a Israele. L’anziana coppia soffriva tanto per questa mancanza. Ma un giorno, un angelo apparve separatamente ad entrambi, annunciando l’imminente concepimento di un figlio. L’anziana coppia diede alla luce una bambina. La chiamarono Maria, che significa “amata da Dio”.

Ti consigliamo come approfondimento – Non è oggi in tutto il mondo

Sant’Anna: il culto

Sant'AnnaSant’Anna è protettrice delle madri di famiglia, delle vedove, delle partorienti. Viene invocata nei parti difficili e contro la sterilità coniugale. È inoltre patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui lavandaie e ricamatrici.

La Chiesa ortodossa celebra la festa di sant’Anna il 25 luglio. La Chiesa cattolica, con papa Sisto IV, ha fissato la data al 26 luglio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

15 − 13 =