Sanzioni Russia: Unione Europea e Stati Uniti pronti a varare seri provvedimenti

0
630
biden decreti immigrazione, sanzioni russia

Sanzioni Russia: dopo l’attacco di questa mattina all’Ucraina da parte di Putin, l’Unione Europea e gli Stati Uniti si dicono pronti a varare seri provvedimenti contro la Russia. Si tratterebbe di sanzioni devastanti. Lo ha annunciato da Joe Biden in un suo tweet dopo il G7 di oggi. I leader europei adotteranno infine il pacchetto “senza ritardi”.

Ti consigliamo questo approdondimento – Putin bombarda Kiev e minaccia mondo: Biden pronto a chiamare gli alleati

Sanzioni Russia: ecco quali saranno i provvedimenti

Sarebbero quindi pronti – l’Unione Europea e gli Stati Uniti – a varare seri provvedimenti contro la Russia dopo l’attacco di quest’ultima all’Ucraina. In un tweet Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, come riportato anche da Ansa ha scritto: “Ci siamo accordati per portare avanti ulteriori sanzioni alla Russia, che saranno devastanti.” Ha aggiunto: Questa mattina ho incontrato i miei colleghi del G7 per discutere l’ingiustificato attacco del presidente Putin all’Ucraina e ci siamo accordati per portare avanti devastanti pacchetti di sanzioni e altre misure economiche” contro la Russia…Siamo accanto al coraggioso popolo dell’Ucraina”.

Il Consiglio Europeo inoltre si accorda sull’adozione di misure restrittive con gravi conseguenze per la Russia. Si tratta di sanzioni del settore  finanziario, energetico, dei trasporti, l’export di beni e finanziario e della politica dei visti. Come riportato dal documento ufficiale il Consiglio adotterà il pacchetto “senza ritardi”, e si annunciano nuove sanzioni anche nei confronti della Bielorussia.

Ti consigliamo questo approdondimento – Ucraina, la disperazione delle mamme a Kiev: “Adesivi sui figli con gruppo sanguino”

Sanzioni Russia: la comunicazione di Boris Johnson

Italiani detenuti Regno Unito
Dal profilo Facebook ufficiale di Boris Johnson

Inoltre il Consiglio europeo ha chiesto alla Russia di cessare immediatamente le sue azioni militari, e di ritirare tutte le forze e l’equipaggiamento militare dall’intero territorio dell’Ucraina. Ha chiesto di rispettare l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Il Consiglio europeo ha invitato la Russia a rispettare il diritto umanitario internazionale e a fermare la loro campagna di disinformazione e gli attacchi informatici.

Inanto, tra i provvedimenti, Boris Johnson aveva annunciato la messa la bando della compagnia aerea russa Aeroflot. Questa compagnia ha infatti una partnership commerciale con il Manchester United, squadra di calcio britannica. Al bando inoltre anche la Rostec, la più grande azienda della difesa russa, che esporta più di 12 miliardi all’anno in armi, e la Uralvagonzavod, uno dei più grandi costruttori di carri armati. Gli Stati Uniti intanto hanno messo al bando due importanti banche russe, e hanno vietato alla Russia di finanziare il debito sui mercati finanziari. Ma non è finita qui: Biden infatti non esclude l’estromissione della Russia dal sistema Swift e il blocco delle esportazioni tecnologiche.

Ti consigliamo questo approdondimento – Crisi Cina-Taiwan, governo di Pechino pronto a prendersi Taipei: “È un nostro territorio!”

Sanzioni Russia: le parole di Draghi

draghi conferenza stampaIntanto il premier Mario Draghi si dice molto colpito da ciò che è successo la scorsa notte. Dice che questa è una crisi che potrebbe durare a lungo e che bisogna essere preparati.  Sulle sanzioni, si dice, completamente allineato alla Francia, alla Germania, all’Unione Europea. Richiama inoltre il senso di unità ed esprime pieno sostegno al popolo ucraino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

venti − uno =