Sarno, un “fiume” di persone per la sua bonifica

0
1034
Sarno
Foto da Wikipedia

Lo scorso 7 giugno è andato in scena “Corri per il Sarno”. Si tratta di una manifestazione sportiva organizzata nell’ambito delle iniziative a favore del risanamento del Bacino del fiume e del disinquinamento del golfo di Napoli. L’iniziativa è stata promossa da 70 istituzioni scolastiche. Queste hanno collaborato con i sindaci, i parroci e i presidenti delle associazioni sportive e ambientaliste del territorio. Si è sviluppata in una gara per professionisti che è partita da Sarno, per poi concludersi a Torre Annunziata. Precisamente in località Rovigliano presso la foce del fiume al Villaggio del fanciullo.

Ti consigliamo come approfondimento- Italia campione nella lotta all’inquinamento da plastica

Bonifica del fiume Sarno: l’iniziativa del liceo Pitagora- B. Croce

SarnoIn occasione di questa importante manifestazione il liceo statale “Pitagora- B. Croce” ha creato Munno, ossia l’inno ufficiale alla bonifica, stampato presso la sala di incisione “Elia Rosa” inaugurata proprio lo scorso 7 giugno. Il dirigente scolastico Benito Capossela specifica che: “La sala grazie al protocollo d’intesa firmato con noi nello stesso giorno dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Campania sarà messa a disposizione delle scuole di tutta Italia. Siamo orgogliosi che il Sud offra la possibilità alle altre parti del Paese di utilizzare a titolo gratuito la struttura per incidere compact disc.”

Ti consigliamo come approfondimento- Plastica usa e getta: dal 2021 è stop!

I ringraziamenti e la speranza in una bellissima lettera del D.s. Caposella

Carissimi,

con la manifestazione del 7 giugno scorso, abbiamo realizzato una prima tappa nel perseguimento   di   un   obiettivo   nobile,   particolarmente   a   cuore   alle   giovani generazioni;   a   partire   dai   nostri   studenti,   come   la   difesa   dell’ambiente   e dell’ecosistema.

Il successo, anche in termini mediatici, arriso all’iniziativa ripaga ciascuno di noi degli sforzi messi in campo per riportare la bonifica del fiume Sarno al centro dell’interesse delle Istituzioni: dall’Unione Europea al Governo nazionale, dalla Regione Campania alle Autonomie locali. Finalmente qualcosa si muove! E se ai tavoli decisionali partecipano, nelle forme dovute, anche i ragazzi, delle 70 scuole del territorio, è senza dubbio un merito che va ascritto a voi e noi tutti. Associazioni ambientaliste e sportive, comunità parrocchiali, sindaci ed autorità locali, con cui abbiamo promosso questo percorso di mobilitazione, di confronto e di protesta.

Ti consigliamo come approfondimento- Inquinamento da plastica: come si combatte?

Ora che, il tema è tornato al centro della discussione nelle “stanze” che “contano”, arriva laSarno parte più difficile. Abbiamo tutti il dovere civico ed educativo di far crescere, ancora di più, il movimento. Movimento che spontaneamente si è ritrovato lungo gli argini del fiume e al Villaggio del Fanciullo di Rovigliano. Dobbiamo gridare forte l’urgenza di trasformare il Sarno, da canale di raccolta di plastica e detriti di vario genere, una fogna a cielo aperto, in risorsa aggiuntiva per la crescita del territorio.

Ce   la   possiamo   fare! Sia   investendo   le   nostre   migliori   energie   nel   seminario internazionale sull’ambiente che si terrà in autunno, sia valorizzando l’utilizzo ottimale dei Qr code installati sui ponti nell’ambito del progetto voluto da Derrick De Kerckhove, arricchendoli di contenuti utili sulla storia del fiume e delle città attraversate, con documenti antichi, discussioni e progetti di enti locali, associazioni, documenti di convegni-seminari sul risanamento. A tutto questo hanno già aderito e condiviso i sindaci Vincenzo Ascione del comune di Torre Annunziata, il sindaco riconfermato Giuseppe Canfora di Sarno e il sindaco di Scafati neoeletto Cristoforo Salvati.

Ci siamo dati assieme il traguardo della seconda edizione del “Corri per il Sarno” per la primavera prossima. Ora abbiamo l’obbligo di arrivare a questo secondo appuntamento rafforzando il lavoro svolto fin qui. Dobbiamo incalzare le istituzioni sugli impegni assunti, a partire dalla concretizzazione del “Grande Progetto Fiume Sarno” rivisitato. Dobbiamo essere sentinelle attive sul territorio. Questo ci ha chiesto la gente ammirando con lo sguardo l’impegno e la dedizione dei nostri studenti.

Questo sentiamo anche noi di dovere fare. Sono certo che rappresenti lo spirito giusto per ripartire alla grande subito dopo la pausa estiva.

In attesa di incontrarci a settembre, vogliate gradire i miei più affettuosi saluti. Ed un sincero grazie per quanto ciascuno di voi è riuscito a costruire in questi mesi, consentendoci reciprocamente di far parte a pieno titolo di un’unica grande famiglia.

Cantiamo e divulghiamo “Munno”, l’inno alla bonifica del fiume Sarno!

Buone vacanze a tutti voi.

Benito Capossela

P.S.

si comunica che la modalità per accedere ai contenuti inseriti nel Qr-code sono

a) con l’utilizzo di un cellulare sui cinque ponti dove sono installate le colonnine;

b)attraverso la rete sul sito www.sarnotelling.com

Inoltre

si ricorda che la petizione popolare di sensibilizzazione per la bonifica del fiume Sarno continua… firma e fai firmare…..

http://chng.it/qHzQ2wWM

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − otto =