Scarpetta e De Filippo: in arrivo due film sulla grande famiglia del teatro napoletano

0
2391
eduardo de filippo
Immagine da Wikipedia

Mario Martone e Sergio Rubini firmano la regia di ben due film sulla più grande famiglia del teatro napoletano. Protagonista del primo è Eduardo Scarpetta, mentre il secondo si concentra principalmente sui tre fratelli De Filippo, suoi figli illegittimi. Raccontando le vicende di questa famiglia “allargata”, i due registi portano al cinema un pezzo fondamentale della storia del teatro partenopeo e nazionale. Il film diretto da Mario Martone si intitola “Qui rido io” ed è praticamente concluso. La pellicola firmata da Sergio Rubini si chiamerà, invece, “I fratelli De Filippo”, ma è ancora tutta da girare.

Ti consigliamo come approfondimento – Fabio Balsamo, dalla pittura alla recitazione. Un vero artista a tutto tondo

Scarpetta: “Qui rido io” di Mario Martone

Scarpetta
Foto da Wikipedia

Il film di Mario Martone racconterà la vita piena di successi artistici e intrecci amorosi di Eduardo Scarpetta. Il titolo si ispira all’epigrafe che l’attore e commediografo napoletano fece scrivere su uno dei torrioni della sua villa panoramica al Vomero. La pellicola ne racconta la vita, partendo però dal clamoroso processo nato dalla querela di Gabriele D’Annunzio, offeso per la parodia scarpettiana de ”Il figlio di Iorio”. Da questa avventura giudiziaria, il napoletano ne uscì molto provato ma vincitore, grazie anche al sostegno di Benedetto Croce.

Scarpetta fu un grande attore, formatosi sulle scene accanto a Antonio Petito, il più famoso Pulcinella napoletano, insuperabile esponente della Commedia dell’Arte. Ma soprattutto fu autore di enormi successi, come gli intramontabili “Miseria e nobiltà” e “ ‘O scarfalietto”.

Una produzione stellare

cinema scarpettaA interpretare il grande idolo napoletano è il carismatico Toni Servillo. Accanto a lui un cast eccellente composto da: Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Paolo Pierobon, Lino Musella, Roberto De Francesco, Gianfelice Imparato e Iaia Forte.

Il film è scritto da Mario Martone e Ippolita di Majo. È una coproduzione italo-spagnola Indigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Tornasol per la Spagna. Inoltre:

  • La fotografia è a cura di Renato Berta;
  • Il montaggio è di Jacopo Quadri;
  • La scenografia è di Giancarlo Muselli;
  • I costumi sono di Ursula Patzak.
Ti consigliamo questo approfondimento – Maria Del Monte si racconta: da bambina prodigio ad attrice di successo

“I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini

Scarpetta
Foto da Wikipedia

Protagonisti della pellicola di Rubini saranno invece i tre fratelli De Filippo, Eduardo, Peppino e Titina.

Il film, ancora tutto da girare, parte dal 1925, anno della scomparsa di Scarpetta. Si racconta che in punto di morte, il grande attore disse ai tre figli “Io non vi ho dato il cognome, ma voi vi siete presi l’arte”. I tre fratelli, infatti, erano frutto di una relazione extra-coniugale di Scarpetta con Luisa De Filippo, nipote della moglie Rosa De Filippo.

Gli attori che vestiranno i panni dei tre fratelli sono stati già scelti. Ma i loro nomi saranno resi noti solo quando verranno riaperti i set e si potrà ricominciare a girare. Il film racconterà le brillanti carriere dei tre pilastri del teatro napoletano, ma anche i lati più intimi e sinceri delle loro personalità e delle loro vite private, oltre che le particolari dinamiche che caratterizzavano il loro rapporto.

Ci sono tutte le premesse per assistere a due grandi film sulla tradizione teatrale del Novecento napoletano. Non ci resta che attendere l’uscita delle due affascinanti pellicole.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciassette + nove =