Come scegliere un puzzle: curiosità e idee su questo antico gioco!

0
437

Un puzzle è un gioco di pazienza e concentrazione che prevede il rimontaggio di un’immagine (di solito un rettangolo) che è stata spezzata in pezzi. Chi non ha mai provato un puzzle almeno una volta nella vita? Bene, ci saranno sempre persone al mondo che non hanno mai giocato a un puzzle, ma possono sempre iniziare! In effetti, ci sono molte ragioni per scegliere questo tipo di gioco da tavolo come momento di svago, quindi cercheremo di chiarirne alcune, spiegando perché i puzzle sono l’attività divertente perfetta, vogliamo aiutarti a saperne di più. Attenzione, una volta in questo universo, è davvero difficile uscirne!

Storia del puzzle

L’invenzione del primo puzzle risale al 1760, grazie al cartografo e incisore londinese John Spilsbury. Esso realizzò infatti il ​​primo esemplare su un pezzo di legno duro, a tema geografico, tagliando i confini di ogni paese con un seghetto​​​. Inizia così la storia del puzzle! I primi sono molto costosi perché realizzati con legni pregiati (cedro e mogano), e i vari “quadri” vengono disegnati o incollati su tavole di legno da artigiani specializzati nella realizzazione di mappe.

Solo dalla fine del diciannovesimo secolo, sono stati creati puzzle divertenti che hanno lasciato il posto al gioco come è conosciuto oggi con temi spensierati. Quindi una lunga storia, il puzzle che è destinata a durare a lungo.

Perché giocare ai puzzle?

Il puzzle è un gioco molto vecchio, e se non è mai passato di moda, un motivo ci deve essere. Infatti comporre un’immagine cercando tutti i pezzi che devono combaciare è un’attività rilassante, antistress che tiene allenato il cervello. Per alcuni questi giochi diventano un hobby, per altri una vera mania da giocare per ore alla settimana.

Giocare con i puzzle è divertente ed educativo anche per i bambini e li aiuta a sviluppare molte abilità man mano che si sviluppano. Tuttavia, molti genitori, desiderosi di ispirare i propri figli sin dalla tenera età, sono stati sul mercato alla ricerca di puzzle per bambini di 2 anni, ma non li trovano mai. Questo perché questo gioco di pazienza non è un’attività che si inizia a quell’età, ma inizia dai 3+, perché i bambini al di sotto dei 2 anni potrebbero non avere la manualità o la logica di comprensione per “indovinare”.

Puzzle come attività di coppia o allenamento di mente e abilità motorie

Se fare il puzzle ha aiutato a migliorare la propria salute mentale, è un vero toccasana per la vita di coppia. In effetti, impegnarsi in attività di puzzle con il proprio partner/fidanzato/fidanzata aiuta a trascorrere del tempo di qualità insieme, lavorando allo sviluppo di un progetto comune che aumenti l’armonia della coppia.

Come scegliere un puzzle: consigli utili

Rispetto al passato, oggi sul mercato ci sono così tanti tipi di puzzle che trovare la tua strada non è affatto facile. Quando si sceglie, è importante farlo con un approccio scientifico e considerare alcuni fattori che possono condurti al puzzle che meglio si adatta alle tue capacità ed esigenze.

Determina la difficoltà del puzzle

La difficoltà di un puzzle è determinata principalmente dal numero di pezzi che lo compongono: più pezzi equivalgono a una difficoltà maggiore e meno pezzi corrispondono a un livello più facile. Un’altra componente che determina la difficoltà di un puzzle è il tema, ovvero puzzle con disegni e colori diversi sono più facili, mentre disegni uguali o con sfumature e tonalità molto simili rendono il gioco più difficile perché i loro pezzi devono essere tutti provati così come sono simile.

Può sembrare banale, ma non tutte le immagini hanno la stessa difficoltà, e spesso ci troviamo davanti a migliaia di tessere dello stesso colore non sapendo come andare avanti. Pertanto, nella scelta di un puzzle, è necessario valutare attentamente i colori, le sfumature e la presenza di un soggetto chiaramente identificabile.

Per i bambini esistono puzzle che partono dai 24 pezzi e molto spesso i pezzi sono molto più grandi, per una maggiore facilità di utilizzo. Successivamente, e in base all’età del bambino si può passare a puzzle con un numero maggiore quindi da 100 pezzi fino ad arrivare a puzzle per bambini fino a 1000 pezzi, che vengono anche considerati puzzle con un numero di partenza per adulti.

I puzzle da adulto partono da 1000 pezzi, con una difficoltà crescente si passa ai 5000 pezzi fino ad arrivare a puzzle ritenuti molto difficili con un numero di pezzi fino a 32000.

Sfida continua

Quando inizi a costruire un puzzle, è una buona idea iniziare con un puzzle da 500 pezzi, così puoi continuare a creare puzzle da 1000 pezzi, puzzle da 1500 pezzi e così via.

I puzzle per adulti sono disponibili in molte varianti per soddisfare ogni esigenza: numero di pezzi, temi preferiti come paesaggi, animali, fiori, opere d’arte o marchi con tessere più regolari o altro.

Ma non c’è dubbio che chi è appassionato o “fanatico” dei puzzle spesso vuole continuare a sfidarsi scegliendo un puzzle enorme o un puzzle gigante. In breve, enigmi indubbiamente difficili.

 Maggiore impegno, maggiore soddisfazione!

Se realizzare un puzzle da 1000 o 1500 pezzi ti dà molto orgoglio, la soddisfazione che deriva dal completare un grande puzzle o un’immagine impossibile sarà inestimabile.

Quali sono i puzzle più difficili sul mercato?

Abbiamo già detto che devono essere Grandi puzzle. 3000 pezzi o 5000 pezzi è già molto complicato. Ma i grandi esperti dei puzzle superano  6.000 pezzi, arrivando anche a 13.000 o 18.000 o 24.000.

Ci sono molti produttori di puzzle oggi che creano immagini di grandi dimensioni sotto forma di puzzle. Questi includono Educa, Ravensburger, e Clementoni con un puzzle da 42.000 pezzi.

Inoltre, alcuni pezzi d’arte di puzzle sono considerati molto difficili. Un esempio molto prezioso è il puzzle di “Convergence” del dipinto astratto di Jackson Pollock, del marchio Springbok. È un quadro pieno di chiazze e gocce casuali di vernice ed è considerato il “puzzle più difficile del mondo”.

Puzzle on-line

Al giorno d’oggi si può usufruire della possibilità di scegliere il proprio puzzle on line la propria immagine e creare un puzzle personalizzati, attraverso dei siti specifici si può Scegliere una foto o un’immagine per trasformare un ricordo in un oggetto da toccare con mano,da regalare e condividere, ripercorrendo tutti i momenti speciali con i tuoi cari che non vuoi dimenticare. Trasforma semplici puzzle in puzzle fotografici: puoi sfidare i tuoi amici o trascorrere del tempo di qualità con i tuoi bambini, rilassarti e viaggiare attraverso i ricordi.

Se invece si desidera acquistare un grazioso puzzle online, il sito di i-puzzle potrebbe essere l’ideale. Si va da puzzle per bambini (6 pezzi) e puzzle di grandi dimensioni (fino a 36000 pezzi). Con puzzle dei seguenti marchi: Castorland, ci sono inoltre tanti splendidi puzzle Clementoni, D-toys, Dino, Eurographics, Educa, Flacon, Heye, Jumbo, King, MIC, Piatnik, Play Now, Ravensburger, Schmidt, Spiel Spas, Trefl e altri. E la gamma di prodotti è in continua espansione.

Puzzle 3D

I puzzle 3D sono l’ultima generazione del settore e completamente diversi dai classici puzzle 2D. Infatti i tipi in 3D, oltre a larghezza e lunghezza, si sviluppano anche in altezza. Ciò significa che è possibile creare temi 3D che, una volta assemblati, compongono l’oggetto d’arredo perfetto. In alcuni casi, i pezzi dei puzzle 3D sono realizzati in plastica anziché in cartone, e spesso vengono piegati per incastrarsi meglio tra loro e dare vita a oggetti sferici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − 15 =