NAPOLI – Lunedì 21 gennaio è indetto lo sciopero dell’azienda ANM. La durata prevista è di 4 ore, e riguarda, nel dettaglio, la metropolitana linea 1, gli autobus e le Funiculari Chiaia, Mergellina, Montesanto e Centrale. (Leggi anche: Tari, il comune di Pomigliano d’Arco rimborsa in automatico) Proclamato dalle organizzazione sindacali CGIL, CISL, UIL e FAISA CISAL, vedrà la partecipazione anche dell’azienda campana EAV (Ente Autonomo Volturno), che limita invece gli spostamenti con Cumana, Circumvesuviana, MetroCampania NapoliEst da Napoli ad Aversa e i treni di lunga percorrenza da Benevento a Piedimonte.
Sciopero metro linea 1 a Napoli, gli orari attivi
Le motivazioni della manifestazione riguarda le modifiche al regolamento CE 1073/2009 che liberalizza il mercato dei servizi di trasporto passeggeri proposto dalla commissione europea. Lo sciopero è previsto dalle ore 9.00 alle ore 13.00. In questi orari le corse dei mezzi pubblici subiranno soppressioni e limitazioni. Per quanto riguarda le partenze prima e dopo invece, queste saranno regolarmente garantite secondo gli orari ordinari, anche se i mezzi dovessero circolare durante le ore di stop (partendo, però, al di fuori della fascia dello sciopero).
Leggi anche: Scorz, la Napoli geniale che ripara i senzatetto dal freddo
Quali sono allora gli orari in cui potersi muovere tranquillamente con i mezzi pubblici?
Per la Metropolitana Linea 1 ultima corsa:
- Ore 9.14 da Piscinola;
- Ore 9.18 da Garibaldi.
Per la prima corsa invece:
- Ore 13.08 da Piscinola;
- Le ore 13.48 da Garibaldi.
Per quanto riguarda i bus invece, le partenze restano attive circa 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero, per ritornare poi regolari 30 minuti dopo la fine dello sciopero.
Per le Funiculari Montesanto, Mergellina, Chiaia e Centrale l’ultima corsa sarà attiva alle ore 9.20, mentre la prima corsa partirà alle ore 13.20.
Lo sciopero è regionale. Per questo a essere coinvolta, tra le altre linee, anche la Sitasud campana. L’azienda ha comunicato l’azione di sciopero non garantendo il regolare svolgimento dei servizi di linea. Ripercussioni si avranno anche sul trasporto pubblico nel Salernitano.
Ai sensi della Legge 146/90 saranno garantite le corse nelle fasce di garanzia.