Scoperte scientifiche 2021 – come riportano i maggiori quotidiani specializzati nel campo, ‘Science’ e ‘Nature’, tanti sono stati i progressi scientifici compiuti quest’anno. Molti di questi riguardano la ricerca per combattere il Coronavirus, ma non mancano novità in biologia e in ambito tecnologico.
Ti consigliamo come approfondimento – Non solo Covid: tutte le scoperte scientifiche del 2020
Scoperte scientifiche 2021: la pillola anti-Covid e gli anticorpi monoclonali
In psichiatria, invece, è stato approvato l’utilizzo di alcune sostanze psichedeliche per trattare il disturbo post-traumatico da stress. In particolar modo si parla dell’Mmda o ecstasy. Servirebbe ad aumentare la compassione verso sé stessi e diminuire la paura.
Ti consigliamo come approfondimento – Universo parallelo: esiste davvero? Ecco le ultime scoperte della Nasa
Scoperte scientifiche 2021: la struttura delle proteine e la fecondazione assistita
Ti consigliamo come approfondimento – C’è vita su Venere! Scoperte tracce di fosfina nell’atmosfera
Scoperte scientifiche 2021: il DNA degli antichi e le profondità di Marte


I ricercatori si sono cimentati nella lettura del DNA di antenati umani e antichi animali. La novità sta nel fatto che non è più necessario avere sotto mano i loro fossili! Il processo inizia con la ricerca di materiale genetico disperso nel terreno di siti storici. Ecco in che modo si è stati in grado di scoprire l’esistenza, per esempio, di animali ormai estinti. E sempre in campo geografico, nel 2021 sono stati compiuti dei progressi su Marte. Gli esperti sono stati in grado di disegnare gli strati del pianeta in questione grazie all’ascolto di terremoti. Marte ha una crosta eterogenea e un nucleo più grande, liquido e meno denso della Terra. Ma non possiede un mantello come quello terrestre.
I fisici hanno calcolato le proprietà magnetiche dei muoni, ovvero particelle subatomiche elementari con carica elettrica negativa. Sono stati scoperti nel 1936 da Carl David Anderson durante i suoi studi incentrati sui raggi cosmici.