Scoperte scientifiche 2021: da proteine a Marte, ecco il progresso umano

0
943
scoperte scientifiche 2021

Scoperte scientifiche 2021 – come riportano i maggiori quotidiani specializzati nel campo, ‘Science’ e ‘Nature’, tanti sono stati i progressi scientifici compiuti quest’anno. Molti di questi riguardano la ricerca per combattere il Coronavirus, ma non mancano novità in biologia e in ambito tecnologico.

Ti consigliamo come approfondimento – Non solo Covid: tutte le scoperte scientifiche del 2020

Scoperte scientifiche 2021: la pillola anti-Covid e gli anticorpi monoclonali

pillola madonna, pillola anti covidIl primo progresso fra tutti riguarda la materia del Covid-19. Se nel 2020 si parlava tanto di vaccini, quest’anno si festeggiano gli antivirali. Si tratta di farmaci che mirano a contrastare il Coronavirus, ma se ne parlerà meglio nel 2022 con la continuazione degli studi. La pillola anti-Covid non è ancora stata approvata in Italia a causa di parecchie incognite che continuano a ombreggiare l’argomento. L’efficacia concreta sarebbe minore di quella ipotizzata, ma non è ancora detta l’ultima parola. Parallelamente a ciò si può parlare anche di anticorpi monoclonali. Inizialmente parevano dover restare nell’esclusivo ambito del SARS-CoV-2, ma stanno diventano sempre più comuni. Possono essere prescritti anche per curare l’HIV e per il virus respiratorio sinciziale.

In psichiatria, invece, è stato approvato l’utilizzo di alcune sostanze psichedeliche per trattare il disturbo post-traumatico da stress. In particolar modo si parla dell’Mmda o ecstasy. Servirebbe ad aumentare la compassione verso sé stessi e diminuire la paura.

Ti consigliamo come approfondimento – Universo parallelo: esiste davvero? Ecco le ultime scoperte della Nasa

Scoperte scientifiche 2021: la struttura delle proteine e la fecondazione assistita

cancro al seno HIVLa biologia, nel frattempo, esulta per la predizione della struttura delle proteine. RoseTTA Fold, un’intelligenza artificiale, è in grado di indovinare la composizione di complessi proteici a partire dalla sequenza degli amminoacidi che li compongono. In passato per renderlo possibile bisognava necessariamente cristallizzare la proteina. Inoltre, era indispensabile usare i raggi X e la microscopia crioelettronica. Ci si sta occupando anche nello studio approfondito degli embrioni. Comprendere a fondo le prime fasi dello sviluppo dell’organismo potrebbe migliorare le tecniche di fecondazione assistita.

Ti consigliamo come approfondimento – C’è vita su Venere! Scoperte tracce di fosfina nell’atmosfera

Scoperte scientifiche 2021: il DNA degli antichi e le profondità di Marte

scoperte scientifiche 2020
Illustrazione di un cucciolo di tirannosauro, dal sito web della National Geographic

I ricercatori si sono cimentati nella lettura del DNA di antenati umani e antichi animali. La novità sta nel fatto che non è più necessario avere sotto mano i loro fossili! Il processo inizia con la ricerca di materiale genetico disperso nel terreno di siti storici. Ecco in che modo si è stati in grado di scoprire l’esistenza, per esempio, di animali ormai estinti. E sempre in campo geografico, nel 2021 sono stati compiuti dei progressi su Marte. Gli esperti sono stati in grado di disegnare gli strati del pianeta in questione grazie all’ascolto di terremoti. Marte ha una crosta eterogenea e un nucleo più grande, liquido e meno denso della Terra. Ma non possiede un mantello come quello terrestre.

I fisici hanno calcolato le proprietà magnetiche dei muoni, ovvero particelle subatomiche elementari con carica elettrica negativa. Sono stati scoperti nel 1936 da Carl David Anderson durante i suoi studi incentrati sui raggi cosmici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 − quindici =