Scuola, niente quarantena in caso di positivo: basterà solo il tampone?

0
790
Scuola niente quarantena, nuovo decreto legge covid

Scuola niente quarantena: se un solo alunno è positivo al Covid, la classe non andrà in isolamento. Il nuovo piano anti DAD prevede l’introduzione dei tamponi per la profilassi di tutti gli alunni. L’obiettivo del ministero della Salute, quello dell’Istruzione e dell’Istituto Superiore di Sanità è di incentivare la didattica in presenza, monitorando comunque la situazione.

Ti consigliamo come approfondimento – Roma, manifestazione contro Green Pass: attacco di estrema destra alla Cgil

Scuola niente quarantena: “Permettere la didattica in presenza

Scuola niente quarantenaA un mese dall’inizio delle lezioni, i dicasteri sono a lavoro per garantire la didattica in presenza. Monitorare attentamente la situazione e ridurre al minimo la DAD è l’obiettivo principale del Ministero della Salute, quello dell’Istruzione e dell’Istituto Superiore della Sanità.

Un’anticipazione delle nuove indicazioni sulla scuola è stata data dal prof. Silvio Brusaferro. “Sulla scuola, c’è un gruppo di lavoro che vede coinvolto l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione e le Regioni. C’è una riflessione proprio su come governare la presenza di eventuali casi positivi dentro i singoli contesti scolastici e dentro le singole classi garantendo evidentemente la sicurezza con dei meccanismi di fattibilità. Si può immaginare, vista la specificità del contatto scolastico, in alcune situazioni anche attraverso l’uso mirato dei tamponi che possono consentire, proprio per la specificità del contatto di poter permettere la didattica in presenza”. Così ha dichiarato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Ti consigliamo come approfondimento – UE, 12 Stati vogliono muri per bloccare migranti. Salvini: “Italia che dice?”

Scuola niente quarantena: ecco cosa prevede il piano

Scuola niente quarantenaLe indicazioni dei dicasteri non sono ancora state approvate definitivamente. Tuttavia, sono state già dichiarate alcune linee guida. La circolare non arriverà dai dicasteri, ma verrà emanata dalle ASL locali. Le stesse, tuttavia, dovranno rispettare l’autonomia dei dipartimenti di prevenzione; i medici valuteranno i singoli casi e determineranno quali saranno i contatti a rischio. Resteranno, invece, uguali le regole relative ai tempi di quarantena.

Se il piano sarà confermato, le regole cambieranno. Con un solo alunno positivo, la classe non andrà in quarantena. Tutti i compagni dovranno sottoporsi a tampone e, se negativi, potranno continuare ad andare a scuola. La stessa regola è valida anche per i docenti. I test che possono essere utilizzati per il caso sono gli stessi che danno diritto al Green Pass. Si tratta, quindi, di tamponi molecolari, alcuni tipi di test rapido e i test salivari analizzati da laboratorio. Il test andrà ripetuto dopo quattro o cinque giorni per evitare che alcune infezioni sfuggano al primo monitoraggio.

Ti consigliamo come approfondimento – Vaccini, arriva la terza dose: sarà somministrata prima ai fragili e agli over 60 

Scuola niente quarantena: e se c’è un altro positivo in classe?

Scuola niente quarantenaNel caso in cui vi sia anche un altro alunno positivo, gli alunni e i docenti non vaccinati dovranno rimanere in quarantena per 10 giorni. Solo i vaccinati (con tampone negativo) potranno continuare a frequentare le lezioni in classe. Con due o più positivi, tutti gli alunni e i docenti saranno in quarantena per 10 giorni, mentre i vaccinati per una sola settimana.

Per tutti gli alunni al di sotto dei 12 anni le regole sono uguali. Tuttavia, siccome si tratta di soggetti che non possono vaccinarsi, in caso di due positivi tutta la classe andrà in isolamento. 

Per la scuola dell’infanzia e per gli asili, dove non vi è l’obbligo di mascherina, basterà un solo caso per far scattare la quarantena per tutta la classe.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

dodici + sette =