A scuola senza compiti e zaino: progetto innovativo in una scuola primaria

0
2189
Scuola senza compiti e zaino

Scuola senza compiti e zaino: il modello scolastico alternativo proposto da una scuola nel Salento. Il metodo alternativo è stato introdotto in una scuola primaria in provincia di Lecce. I bambini vanno a scuola senza zaino.

Ti consigliamo come approfondimento-Scuola: cambia tutto e tornano i docenti no vax, ecco le novità per settembre

Scuola senza compiti e zaino: progetto in fase di sperimentazione

Scuola, bonus asilo nido 2021Da pochi giorni è suonata la campanella della scuola dei bambini di una scuola primaria in provincia di Lecce con una novità. Infatti, da quest’anno i bambini non dovranno più portare lo zaino a scuola. Questo modello scolastico alternativo permette ai bambini di andare a scuola più felici. Tale modello utilizzato presso l’Istituto Comprensivo di Alessano, Montesardo e Specchia si chiama “senza zaino”. Il progetto è stato voluto fortemente dalla dirigente scolastica Salvatora Accogli. Al momento il progetto è in fase di sperimentazione ed è utilizzato per due classi, una prima e una seconda elementare. I bambini indossano gli stessi vestiti, una maglietta verde per le prime classi e gialla per le seconde. I bimbi arrivano a scuola senza zaino, perché viene lasciato a scuola, così come in condivisione è il materiale da lavoro, le matite colorate e sempre tutti hanno il “quadernotto” su cui lavorare.

Ti consigliamo come approfondimento-Ministro Istruzione: “La scuola è un posto sicuro”, ma i dati Iss dicono “no”

Scuola senza compiti e zaino: le lezioni

Scuola niente quarantenaUna maestra ha spiegato come si svolgono le lezioni. La maestra ha detto: “Ci si incontra in agorà. La mattina i bimbi arrivano e sistemano negli spazi appositi i loro indumenti. Poi passano da un primo pannello dove devono posizionare la loro foto nella casella che indica la presenza. Per questo motivo non c’è bisogno di fare l’appello. C’è un altro pannello dove è riportato il loro umore di quel giorno. Tutti motivi per fermarci a parlare in agorà, questa piazza dove maestra e alunni costruiscono la giornata. Insomma, si tratta di educare all’autonomia con la pratica. Tutto l’ambiente è colorato, dalle pareti ai mobili che i bambini usano. Non esistono la cattedra della maestra e i tavoli sono quelli grandi in cui più bambini possono sedersi in cerchio e lavorare insieme. Inoltre, i bambini possono andare al bagno in autonomia senza chiedere il permesso.

Ti consigliamo come approfondimento-Scuolabus gratuito solo alle famiglie con un genitore italiano. Scatta la polemica

Scuola senza compiti e zaino: parlano la dirigente e l’Assessora

Scuola Covid EuropaLa dirigente scolastico Salvatora Accogli ha spiegato: “Questo metodo mette al centro il bambino. La lezione si costruisce con loro e le fondamenta su cui si fonda questa metodologia sono così l’accoglienza, la responsabilità e la comunità. Le regole vengono decise da loro stessi con le maestre e soprattutto loro sono gli artefici del loro sapere, si lavora insieme. Così si erige una comunità educante come la scuola”. Dunque, una scuola che rende i bambini autonomi e responsabili. L’assessore all’Istruzione di Alessano, Elisabetta Russo, ha dichiarato: “Abbiamo apprezzato questo modello di scuola portato dalla dirigente. Ha dotato la scuola di tutti gli strumenti necessari per attuare tutto, gli arredi della sezione e materiale scolastico vario, insieme per il bene dei nostri bambini”. Attraverso questo progetto i bambini tornano a casa senza zaino e senza compiti. Inoltre, sono sempre più consapevoli di essere stati parte attiva di una comunità educante.