Lutto nel mondo del cinema. Sean Connery, leggenda del grande schermo, è morto all’età di 90 anni. Volto storico di 007, divenne famoso grazie alle sue straordinarie interpretazioni e al suo volto intramontabile da sex symbol. Vincitore di un Oscar, tre Golden Globes, due premi BAFTA, si era ritirato dalle scene nel 2006.
Ti consigliamo come approfondimento – Rhonda Fleming, addio alla musa ispiratrice di Alfred Hitchcock
Sean Connery: vita privata
All’inizio della carriera, prese parte ad alcune rappresentazioni teatrali, tra cui il musical South Pacific. Le prime parti nei film cominciarono ad arrivare alla fine degli anni ’50.
Si è sposato due volte. Il primo matrimonio fu nel 1962 con l’attrice australiana Diane Cilento, con la quale ebbe un figlio, Jason. Divorziato nel 1973, si risposò dopo due anni con la pittrice Micheline Roquebrune.
Nel 2002, fu ordinato “baronetto” dalla Regina Elisabetta II. L’evento destò stupore, in quanto Connery si era sempre definito uno scozzese fiero, lontano da quanto accadeva nella vicina Inghilterra.
Dopo il ritiro dalle scene nel 2006, è morto nel sonno nella sua villa il 31 ottobre 2020, a Nassau, nelle isole Bahamas.
Ti consigliamo come approfondimento – Scarlett Johansson ha detto “sì” per la terza volta
Sean Connery: il successo con James Bond e l’Oscar


La svolta professionale di Sean Connery arrivò nel 1962. In quell’anno, infatti, fu scelto per interpretare l’agente segreto britannico James Bond, protagonista dei romanzi di Ian Fleming. Ricoprì questo ruolo per ben sette pellicole, ognuna con incassi da capogiro e ottime recensioni dalla critica. L’ultimo 007 interpretato dall’attore scozzese fu “Agente 007 – Si vive solo due volte”, di Lewis Gilbert. Subito dopo, decise di abbandonare il personaggio perché preoccupato della sua identificazione con il solo agente segreto.
Nel 1986, ebbe grande successo con l’interpretazione di Guglielmo da Baskerville, il monaco de “Il nome della rosa”. Il film, tratto dal romanzo di Umberto Eco, lo rese vincitore del premio BAFTA come migliore attore.
Con il film “Gli intoccabili” di Brian De Palma, Sean Connery vinse un premio Oscar e un Golden Globe come miglior attore non protagonista.