Seggiolini anti abbandono: ora la proposta è legge

0
1817
seggiolini anti abbandono

In seguito alle numerose segnalazioni che hanno visto bambini di poco più di un anno dimenticati dai genitori nelle proprie auto, la proposta della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, riguardante l’installazione di seggiolini anti abbandono nelle vetture è entrata finalmente in vigore. Il decreto attuativo è stato firmato dal ministro De Micheli il 7 ottobre.

Ti consigliamo come approfondimento – Pensione di cittadinanza 2019: ecco a chi spetta e come ottenerla

Seggiolini anti abbandono, cosa sono e cosa prevede il decreto

seggioliniPortare i propri figli neonati in giro può essere una vera e propria fonte di stress. Sono molti i genitori che a causa di un’amnesia dissociativa o vuoti di memoria hanno abbandonato involontariamente i propri figli in auto. Tragedie a cui il Governo ha cercato di porre una soluzione. Già da novembre è stata approvata una nuova legge che prevede l’obbligo di possedere nelle proprie vetture seggiolini anti abbandono, per bambini fino ai 4 anni.

Dopo numerosi slittamenti, la legge è entrata in vigore il 7 ottobre. Il decreto attuativo è stato firmato dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Nei prossimi giorni è prevista la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Il decreto prevede quattro articoli, modificando l’attuale art.172 in vigore. Parla di sanzioni per il mancato uso di cinture di sicurezza; dei sistemi di ritenuta per i bambini e dell’assenza di un congegno d’allarme.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 2019: le agevolazioni al servizio delle famiglie

Seggiolini anti abbandono: costi e funzioni

seggioliniIn commercio ci saranno vari modelli. Alcuni si basano sull’utilizzo del bluetooth collegato allo smartphone dei genitori. Quando il genitore si allontana dall’auto con il bimbo ancora presente sul seggiolino sarà inviato un segnale. Se ignorato, prevederà la chiamata automatica ai soccorsi.

Altri invece sono dotati di un segnale di allarme emesso allo spegnimento del motore.

Il costo dei dispositivi varia:

  • Si aggira intorno ai 60 euro per quelli da installare sui seggiolini standard;
  • Raggiunge o supera i 100 euro in caso dell’acquisto di nuovi seggiolini con dispositivo anti abbandono inserito.

Al fine di promuovere l’acquisto e adeguarsi alla legge, lo Stato ha previsto anche alcuni incentivi. Le modalità per usufruirne sono però ancora in via di definizione

Ti consigliamo come approfondimento – Come funzionano i sensori anti abbandono

Un decreto di “nuove regole e sanzioni”

seggioliniL’attuazione della legge prevede regole ben precise e rispettive sanzioni in caso di mancata osservanza. Parliamo di:

  • Una multa che varia dagli 80 ai 356 euro;
  • La sottrazione di 5 punti dalla patente;
  • La sospensione della patente per una durata che varia dai 15 giorni ai 2 mesi.

Chi già è in possesso di un seggiolino non deve preoccuparsi: il sistema anti abbandono può essere tranquillamente installato anche sui seggiolini esistenti.

Non ci resta ora che attenderne la pubblicazione.