Dopo molti mesi trascorsi al chiuso, si avverte il desiderio di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. Passeggiate ed escursioni a contatto con la natura sono un vero toccasana per la salute. Inoltre, sono un ottimo modo per rimettersi in forma in vista dell’estate e per gettarsi alle spalle il grigiore della quarantena. Si colloca, quindi, in un perfetto scenario l’iniziativa che sboccia dall’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e il CAI (Club Alpino Italiano). Nasce infatti il Sentiero dei Parchi, un lungo itinerario escursionistico che unirà tutte le principali aree verdi e riserve naturali d’Italia. Si punta così alla valorizzazione delle risorse del territorio e allo sviluppo dell’eco-turismo.
Il Sentiero dei Parchi toccherà tutti i 24 parchi nazionali d’Italia. Il percorso ricalcherà e potenzierà l’attuale Sentiero Italia CAI. Quest’ultimo unisce, con i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane. Si sviluppa, infatti, per circa 400 tappe lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e il versante meridionale delle Alpi. Il sentiero, però, collega tra loro solo 16 dei 24 parchi presenti sul territorio italiano. L’obiettivo è quindi quello di includere le restanti aree protette, collegando tutti i parchi, le riserve e i siti naturalistici Unesco.
L’idea nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e il CAI, presente in tutta Italia con 320.000 volontari. È stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra i due enti. Con la legge di bilancio, inoltre, saranno stanziati ben 35 milioni di euro nel periodo 2020-2033 per la manutenzione e il potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette. L’iniziativa è stata annunciata in un post su Facebook dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa del M5S, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio 2020).
Sentiero dei Parchi: il Cammino di Santiago italiano
Il progetto prevede il rilascio di un “passaporto dei parchi”, a cura del Ministero dell’Ambiente. Sul modello del Cammino di Santiago, sarà creato questo documento che attesterà le tappe effettuate.
Si tratterà di un riconoscimento simbolico per premiare gli escursionisti che attraverseranno il territorio di ciascun parco. Ma lo sarà soprattutto per coloro che riusciranno a completare l’intero il percorso, facendo tappa nei 24 parchi nazionali. Anche questa iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al rispetto e alla rivalutazione del grande patrimonio naturale presente in Italia.
In Italia esistono 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra, circa 2.850 mila ettari a mare e 658 chilometri di costa. I parchi nazionali sono 24 e le aree marine protette, invece, sono 32.
Sul sito del Ministero dell’ambiente è possibile visitare virtualmente tutti i parchi e le aree marine protette d’Italia. Con un semplice click, si potranno pregustare le meraviglie del territorio italiano nell’attesa di scoprirle da vicino. Cliccaquiper iniziare il tour virtuale tra le bellezze naturali d’Italia.