A settembre potrebbe verificarsi una vera e propria rivoluzione che riguarderà la giurisprudenza relativa al mantenimento dei figli in caso di separazione. Infatti in Parlamento si discuterà un DDL (Disegno di Legge) proposto dal Senatore leghista Pillon. Due saranno i punti oggetto di analisi: tempi paritetici con i figli e stop all’assegno di mantenimento per loro.
Separazione: tempi paritetici e doppia residenza. Si punta a superare l’affido esclusivo dei figli
Separazione: Stop all’ assegno di mantenimento per i figli
Probabilmente è questo il punto più delicato e che farà più discutere in aula. Il testo del DDL prevede che sarà abolito l’obbligo per un genitore di versare soldi all’altro genitore. Al mantenimento dei figli dovranno contribuire entrambi i genitori in maniera diretta. In caso di mancato o parziale accordo sarà compito di un giudice stabilire il mantenimento diretto. Questo sarà calcolato “sulla base del costo medio dei beni e servizi per i figli, individuato su base locale in ragione del costo medio della vita come calcolato dall’Istat”.
Pro e contro delle possibili modifiche
Gli aspetti positivi possono essere riscontrati soprattutto nel fatto che entrambi i genitori, in
Voi siete favorevoli o contrari a queste nuove proposte? Dite la vostra…
Ma sono pazzi….vogliono togliere l’assegno di mantenimento ai figli? già troppi padri non pagano. Ora sono legittimati. Invece dovrebbe essere una colpa grave che dovrebbe essere presente nella fedina penale…ma qua si sta tornando indiretro?