Sicurezza cantieri: cosa prevede la legge. Garantire la sicurezza nei cantieri è diventata una priorità per tutte le aziende e i committenti. La normativa vigente prevede una regolamentazione particolarmente complessa e puntuale finalizzata alla salvaguardia dei lavoratori.
Per garantire la sicurezza, la normativa vigente prescrive per prima cosa l’individuazione dei rischi presenti per i lavoratori e l’adozione di una serie di misure di protezione (sia individuali che collettive) per eliminarli o ridurli. Abbiamo parlato di questo argomento con Donato Sodano, della Holding Sodano, azienda leader del settore immobiliare e delle costruzioni.
Ti consigliamo come approfondimento – Holding Sodano e il rispetto dell’ambiente anche grazie all’Ecobonus 110%
Sicurezza Cantieri: il Testo Unico
La sicurezza nell’ambito di luoghi di lavoro è normata dal Testo Unico sulla Sicurezza (Dlgs 81/2008); la parte relativa alle costruzioni, ovvero ai cantieri temporanei o mobili, è concentrata nel Titolo IV e nei diversi allegati, di interesse specifico per i cantieri edili.
Vediamo nello specifico le figure chiave del cantiere per la sicurezza:
Il coordinatore della sicurezza si trova nella posizione intermedia, tra il committente e il progettista, al quale spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere. La figura si sdoppia in due funzioni, con ruoli distinti, che possono essere eventualmente ricoperti anche da due professionisti diversi: il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE).
Ti consigliamo come approfondimento – I vantaggi di comprare una casa al centro: Jessica Sodano ci spiega il perchè!
La sicurezza nei cantieri spiegata nel dettaglio
Sig. Sodano, ci può spiegare precisamente quali sono i documenti e i dispositivi essenziali per una giusta sicurezza nei cantieri?
- l’analisi delle attività operative;
- individuazione dei soggetti che intervengono in cantiere;
- analisi del cronoprogramma delle attività;
- analisi delle interferenze lavorative.
La valutazione dei rischi ha la finalità di individuare gli interventi più opportuni per prevenire malattie e infortuni sul lavoro e, in generale, di ridurre la possibilità che si verifichino eventi dannosi. Gli interventi di protezione invece tendono a limitare gli effetti negativi di un eventuale evento dannoso.
Ti consigliamo come approfondimento – Cappotto termico: Holding Sodano ci spiega perchè protegge la tua casa
Quali devono essere nello specifico gli interventi che il Committente deve adottare?
- misure organizzative, operative e aggiornamenti tecnologici;
- misure tecniche di prevenzione e protezione collettiva e individuale;
- prevedere la dotazione e l’utilizzo, da parte di tutti i lavoratori, di adeguati dispositivi di protezione individuale e collettiva;
- attività di informazione, di formazione e di addestramento dei lavoratori.
Strumenti molto importanti, nell’ambito della sicurezza nei cantieri, sono la formazione, l’informazione e l’addestramento dei lavoratori, elementi indispensabili per aumentare la consapevolezza e sensibilità di ciascun lavoratore.
Per la sicurezza nei cantieri necessario è l’utilizzo dei DPI
Tutti i cantieri di Holding Sodano rispettano le norme di sicurezza.
Qui di seguito il progetto di Via Mazzini – Marigliano