Si sente spesso parlare di silver economy, un argomento che sta suscitando l’interesse di molte aziende, per via di una fascia (quella dei consumatori in terza età) che si sta evolvendo in modi per certi versi inaspettati. La fascia d’argento, infatti, contempla la presenza di persone che non possono più essere definite “anziane”, per via di una serie di abitudini molto più sviluppate e complesse rispetto al recente passato. Ovviamente questa evoluzione dipende dal medesimo fattore che ha spinto i giovanissimi al cambiamento, ovvero il digitale e le nuove tecnologie. Vediamo quindi di approfondire questo argomento, e di capire in che modo le tecnologie possono andare incontro agli anziani.
Cos’è la silver economy e altre informazioni utili
Come anticipato, la silver economy rappresenta l’economia che si muove intorno agli over 65, una vera e propria terza potenza mondiale. Questi individui sono commercialmente molto più attivi rispetto ad alcuni anni fa, dato che spesso acquistano beni di consumo e tecnologici e sembrano trovarsi molto a loro agio con le nuove tecnologie. Inoltre, le prospettive di vita degli over 65 sono andate aumentando nel tempo, e questo è un fattore che gioverà anche all’economia del paese, per via di un potere di spesa superiore rispetto ad altre fasce (per merito delle pensioni).
È chiaro che una persona anziana, in buone condizioni fisiche e con la voglia di godersi una seconda giovinezza, può dare uno sprint notevole ai mercati, partecipando attivamente come consumatore di servizi e prodotti. In realtà vale anche il contrario, visto che la tecnologia diventa un supporto per gli anziani che desiderano un pizzico di comodità in più. Per fare un esempio concreto, esistono alcuni servizi per la consegna dell’acqua a domicilio previa ordinazione online, come nel caso dei supermercati digitali, che risultano utili per comprare qualsiasi genere di merce. In altre parole, alcuni aiuti come quest’ultimo, consentono agli anziani di faticare di meno, specialmente in estate, quando il grande caldo richiede delle attenzioni extra. Tra queste, un aspetto degno di nota è l’alimentazione; le persone della terza età hanno maggior bisogno di vitamine, sali minerali e, più in generale, di alimenti capaci di fornire al proprio corpo la giusta energia.
L’alimentazione corretta per gli over 65
Come appena anticipato, quando l’età avanza, emerge la necessità di curare con maggiore attenzione la propria dieta, per via di un organismo con un metabolismo più lento e delicato. Per un’alimentazione adatta agli over 65, il consiglio è di non rinunciare mai alla frutta e alla verdura, riducendo il numero di calorie assunte, dato che ci si muove meno e il corpo brucia meno grassi. In secondo luogo, è il caso di idratarsi costantemente e di bere molta acqua, optando per alimenti ricchi di liquidi. Anche le fibre rappresentano un must a tavola per le persone in terza età, la cui presenza viene assicurata non solo dalla frutta e dalla verdura, ma anche dai cereali integrali e dai legumi. Infine, si suggerisce di rivolgersi ad un bravo nutrizionista.