La Skullbreaker Challenge è la nuova sfida creata dai giovani per i social, una prova di coraggio spesso mortale. Si tratta di un gioco pericoloso, che preoccupa i genitori. I video spopolano sul web, facendo il giro del mondo. I ragazzi partecipano per trasgressione o per sfidare gli amici. Spesso sono anche atti di bullismo, una prova dell’integrazione all’interno di un gruppo.
Ti consigliamo come approfondimento – Trash Challenge: la sfida social che ripulisce il mondo
Skullbreaker Challenge: rischi e pericoli
L’impatto con il suolo è piuttosto violento. Il tempo di reazione è molto breve. L’importante è cercare di attutire il colpo, proteggendo le più parti sensibili del corpo. Il risultato è un elevato rischio di farsi davvero male, battendo la testa o lesionandosi gravemente schiena e arti. La caduta provocata dallo sgambetto può causare:
- Arresto respiratorio;
- Ematomi;
- Fratture vertebrali;
- Cecità;
- Commozioni cerebrali;
- Frattura cranica.
Ti consigliamo come approfondimento – Sexting, tra piacere e reato: quando l’eros è a portata di click
Skullbreaker Challenge e altre sfide pericolose
- Tide Pods Challenge: mangiare capsule per lavatrici o lavastoviglie;
- Sfida del suicidio: i ragazzi simulano l’impiccagione, cercando di resistere il più a lungo possibile;
- Bird Box Challenge: la sfida è ispirata all’omonimo film horror post-apocalittico prodotto e distribuito da Netflix. Consiste nel replicare le azioni dei personaggi del film, che camminano bendati per proteggersi da spiriti maligni che inducono le persone al suicidio al solo contatto visivo. Molti bambini e ragazzi hanno postato sui social video in cui si facevano riprendere bendati. Compiono azioni giornaliere come camminare per casa, in strada o con l’auto, mettendo in pericolo se stessi e gli altri;
- Selfie killer o kilfie: sono autoscatti compiuti in una circostanza pericolosa, come prima di scansare un treno che arriva di spalle;
- Daredevil selfie, il selfie del temerario: consiste nel fotografarsi in luoghi e condizioni estreme;
- Balconing: i ragazzi si fanno riprendere mentre si tuffano nelle piscine dalle finestre di casa o degli alberghi, posizionate su piani elevati.
Ti consigliamo come approfondimento – Lo smartphone fa ingrassare? Nuovo rischio della nostra dipendenza
Come reagire alle challenge
È opportuno e necessario parlare ai ragazzi di questa sfida, mettendoli in guardia dalla possibilità di essere tratti in inganno. Inoltre, devono sapere che chi procura gravi ferite e danni ad altri può essere incriminato. È indispensabile controllare attentamente i comportamenti dei più giovani, badando a condotte insolite o negative.