Avete mai dato un’occhiata alle foto degli uffici di Google? Se sì, sicuramente avrete notato che si tratta di spazi molto ampi, spesso con design particolari ma al tempo stesso minimal e soprattutto tante aree destinate al relax e alla convivialità. Il trend che arriva da oltre oceano si chiama Smart Office e indica una strategia di design che tiene conto dello spazio lavorativo come luogo di creatività e produttività. Scopriamo di cosa si tratta.
Lo smart office aumenta la produttività
Smart office significa prima di tutto semplicità, che deve essere accompagnata da organizzazione e pianificazione. La sfida è quella di aiutare i dipendenti a non confondere vita privata con vita lavorativa, poiché genererebbe molto caos e a lungo tempo stresserebbe i collaboratori diminuendone la produttività. Già da tempo numerosi architetti affermano che il design non influenza l’ufficio solo dal punto di vista funzionale ed estetico, ma è anche in grado di portare un aumento (o una riduzione) della produttività aziendale.
Il primo esempio risiede nella presenza di natura all’interno degli spazi; la capacità delle piante di ridurre lo stress è assodata ed è anche il motivo per cui diverse aziende consigliano ai dipendenti di pranzare all’aperto, magari al parco. Questo è solo uno dei diversi aspetti che un design ben costruito deve toccare, ma vi sono tanti altri fattori in grado di influenzare l’attitudine al lavoro.
Caratteristiche dell’ufficio smart
Come abbiamo visto, la natura gioca un ruolo importante, ma non è solo quella ad avere effetti positivi sulla produttività. Infatti, anche la luce diventa fondamentale. No a spazi angusti e bui, per migliorare il morale dei dipendenti bisogna installare un sistema di illuminazione sufficiente e con le giuste tonalità di bianco. Naturalmente la luce naturale è la soluzione migliore, diversi studi hanno infatti dimostrato come sia in grado di ridurre l’affaticamento oculare dell’84%, così come il mal di testa. È anche vero che non tutti gli uffici dispongono di ampie finestre, per questo devono compensare con la luce artificiale e soluzioni ad hoc studiate con lampade e neon che non provochino emicranie ma piacevoli effetti luminosi.
Si tratta di soluzioni che possono portare costi superiori rispetto ad un ambiente di lavoro ordinario, ma i benefici che se ne traggono in termini di produttività e di clima aziendale sono enormi. In ogni caso, per far fronte alle spese extra è sempre possibile ricorrere a dei piani tariffari di luce e gas per business, ovvero soluzioni mirate per aziende, pensate per far fronte a consumi superiori rispetto a quelli domestici. In questo modo si potrà risparmiare senza rinunciare a quei complementi che rendono un ufficio realmente smart ed accogliente. Parliamo ora di spazi e disposizione degli ambienti lavorativi: negli uffici di Google di New York è presente una parete da arrampicata per permettere ai dipendenti di sfogarsi e allenarsi, per poi tornare alla scrivania con un’attitudine migliore e meno stress. Spaces, invece ha allestito aree relax per fare telefonate e spazi collaborativi in cui lavorare.