Smartphone come usarlo da registi: i trucchi per fare un film con il cellulare

0
1380
smartphone

È possibile girare un film con il proprio smartphone? Certo! Con pochi semplici trucchi, tutti possono diventare registi. A permetterlo è la veloce evoluzione dei telefoni, soprattutto negli ultimi quattro anni. Oggi, infatti, ci permettono di fare tutto, o quasi. Gli smartphone di fascia alta possono anche realizzare lungometraggi sperimentali, grazie alla buona qualità dei loro video e piccoli accorgimenti.

Ti consigliamo come approfondimento – Cellulare e sigaretta alla guida

App del tuo smartphone per girare un film

smartphoneLe app possono aiutare le videocamere sempre più potenti dei cellulari. Una delle più usate è Filmic Pro, ricca di funzionalità ma allo stesso tempo abbastanza intuitiva da essere accessibile a tutti. Questa permette di regolare l’esposizione e la messa a fuoco separatamente. Utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare l’immagine e individuare quali parti hanno una temperatura di colore troppo calda. Altre app simili sono:

  • MovieSlate: tiene nota e raccoglie i dati relativi alla scena ripresa, cosi da agevolare la fase di montaggio e post-produzione;
  • SL Director’s ViewFinder: per un effetto che eguaglia quello delle migliori fotocamere di nuova generazione;
  • pCam Film + Digital Calcutator: calcola la profondità di campo, gestisce i tempi di esposizione e di esecuzione, regola le luci.

Su Youtube si trovano molti tutorial, anche in italiano, che spiegano come usarle al meglio.

Ti consigliamo come approfondimento – Biostampa 3D o stampa cellulare, la nuova frontiera medica

Smartphone: ecco alcuni trucchetti per girare un film

cellulare smartphone

Gli sviluppatori suggeriscono qualche trucco realmente utilizzato dai registi per girare film con lo smartphone. Eccone alcuni:

  • Girare a 24fps per dare al video l’effetto film. Le videocamere utilizzate nel cinema normalmente girano a 24 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera del cellulare gira a 30 fotogrammi al secondo. L’app Filmic, ad esempio, rallenta i fotogrammi e rende le produzioni amatoriali molto simili ai film del grande schermo;
  • Usare un otturatore a 180 gradi per la sfocatura: basta raddoppiare la frequenza dei fotogrammi per trovare la velocità dell’otturatore;
  • Massimizzate il bit-rate: la fotocamera del nostro smartphone ne utilizza uno molto basso. Minore è il bit-rate (la velocità di trasmissione), minore sarà la qualità del video. Per questo bisogna impostarlo al massimo.
Ti consigliamo come approfondimento – Come costruire un Caricatore USB

 I migliori film girati col cellulare

SmartphoneNonostante la difficoltà dell’impresa, la storia del cinema ci ha regalato vari esempi di film girati con il cellulare. Un esempio è il regista Steven Soderbergh, che ha girato il film Unsane con un iPhone 7.

Nella classifica dei film più importanti girati col cellulare abbiamo:

  • Rage: nel 2009, la regista e sceneggiatrice Sally Potter ideò una trama che potesse dar vita a un film girato con un telefonino. Rage racconta di un blogger che gira interviste con il cellulare. La qualità delle immagini è quindi giustificata dalla circostanza, non potendo assimilare la produzione a un grande film;
  • 9 Rides: durante la notte di San Silvestro, un autista Uber riceve sul suo smartphone alcune notizie che possono cambiargli la vita. Il film è stato girato con un iPhone 6;
  • Tangerine: interamente girato per le strade di Los Angeles, con un iPhone 5S. Tuttavia, ad eccezione degli addetti ai lavori, non si nota affatto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 + dieci =