Usare lo smartphone, o il tablet per oltre 5 ore al giorno può portare a problemi con il proprio peso. In particolare chi è affetto da questa dipendenza avrebbe il 43% di chance in più di ingrassare, con una pessima influenza sul proprio corpo.
Ti consigliamo come approfondimento – Cellulare e sigaretta alla guida: cosa dice il codice della strada
Smartphone: l’uso prolungato e i nuovi studi
Lo studio ha interessato in particolar modo i giovani che sembrerebbero essere i più dipendenti dallo smartphone. Sono stati infatti coinvolti 1060 studenti con un’età media compresa tra i 19 e i 20 anni. “L’uso prolungato del telefonino facilita sedentarietà e riduce l’attività fisica. Queste condizioni possono essere associate a un rischio di morte prematura, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, problemi osteoarticolari etc“. L’uso intenso del cellulare può portare dunque a svariati comportamenti che comprometterebbero la salute della persona.
Dallo studio è emerso che il rischio di obesità risulterebbe maggiore del 43%. In pratica, lo smartphone farebbe più male del cibo spazzatura.
Inoltre stare a contatto con il cellulare implicherebbe l’esposizione diretta alle onde elettromagnetiche con tutto ciò che ne consegue. Sui possibili rischi delle onde sul nostro corpo, infatti, enti come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) invitano a fare un continuo monitoraggio del fenomeno.
Ti consigliamo come approfondimento – Google e Facebook sanno se guardi i porno, anche se in incognito
L’essere umano: tra cellulare e performance
I nostri occhi sono puntati per la maggior parte del tempo sul nostro smartphone o sul tablet. Per lavoro, per svago, per chattare, la nostra vita è ormai costantemente legata allo smartphone.
L’utilizzo del cellulare implica però alcuni danni alla memoria. Il proprio cellulare è una memoria tascabile: ciò è un danno su quella personale, che invece inizia una rapida perdita di informazioni. Si diventa incapaci di ricordare episodi della propria vita, luoghi o persone.
L’attenzione va posta anche in ambito cognitivo: l’attenzione tende sempre più a calare, rivolgendosi solo ed esclusivamente a quello che è il proprio cellulare.
Ti consigliamo come approfondimento – 5G: la tecnologia del futuro tra rischi e opportunità
Come disintossicarsi dallo smartphone
- Non accendere il proprio cellulare per determinate ore;
- Evitare di usarlo quando si è in compagnia degli amici;
- Concentrarsi sul cellulare sono in alcune ore del giorno, magari quelle ritenute più importanti;
- Cercare di eliminare alcune app, in particolar modo social.
Infine, guardati intorno! La vita reale è sicuramente meglio di quella che si vede sullo schermo del proprio cellulare.