Riparte Smau Milano (di cui vi abbiamo già parlato qui) con la sua 55a edizione. Nella splendida location del padiglione 4 di Fieramilanocity, la principale fiera italiana dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione avrà luogo il 23, 24, 25 ottobre dalle ore 9.30 alle 17.30. Andiamo a vedere il programma che ha caratterizzato la prima giornata.
La prima giornata della 55ma edizione di Smau è stata caratterizzata da tre appuntamenti speciali:
L’evento internazionale Italia RestartsUpdedicato all’Open Innovation;
L’Intel® Summit 2018;
La presentazione del terzo Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital in Italia. I temi caldi di questa edizione: pagamenti digitali e applicazione di tecnologie disruptive (cioè quelle capaci di rivoluzionare il mercato arrivando a mandare in crisi i vecchi approcci anche dei colossi) soprattutto nei settori commercio&turismo, sanità e industria 4.0
A dare il via alla tre giorni dedicata all’innovazione l’evento di apertura di ItaliaRestartsUp. È stata, come detto, l’apertura dello Smau, come da programma alle ore 10:00 in Sala Plenaria. Qui importanti imprese internazionali hanno presentato il loro approccio al tema dell’Open Innovation.
Alle 11:30 il programma degli eventi è proseguito con l’Intel Summit 2018. Con questo appuntamento, Intel ha presentato la sua visione sui principali trend tecnologici che riguardano oggi le aziende e ha parlato della sua strategia e delle sfide per il futuro.
Il Pomeriggio del 23 ottobre è stato dedicato alla presentazione dei dati dell’Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture Capital, promosso da Assolombarda, ItaliaStartup e Smau, in partnership con Cerved e in collaborazione con Confindustria e Piccola Industria Confindustria. Durante il pomeriggio è stato dato spazio anche alle esperienze più significative di Open Innovation in Italia.
Nell’arco della tre giorni si svolgeranno poi numerosi confronti sull’innovazione, declinati come solo lo Smau sa fare:
StartUp Safari: incontri tra aziende in visita e startup del settore di riferimento;
Tavoli di lavoro tematici che si configureranno come eventi a porte chiuse;
Numerosi workshop gratuiti;
Anticipazione delle più importanti innovazioni per il prossimo futuro.
Una manifestazione di appuntamenti da non perdere, per un evento unico in Italia.