Smau Bologna 2019 conferma il trend positivo della tappa emiliana della fiera dell’innovazione. I numeri degli eventi (svoltisi al padiglione 33 di BolognaFiere il 6 e 7 giugno) determinano un quadro in crescita e una sempre maggiore attenzione ai temi della tecnologia e dell’innovazione. D’altro canto, la capacità dello Smau di essere iperconnesso (per esempio mandando live sulla pagina Facebook le dirette degli incontri più importanti) mostra la sempre migliore risposta dell’evento fieristico alle esigenze delle aziende e dei semplici clienti. Smau Bologna 2019 è stata visibile dappertutto online, appassionando molti dei suoi fan.
Ti consigliamo questo approfondimento: Smau Bologna, la chiamata alle imprese
Smau Bologna 2019: i numeri di un successo
Cosa abbiamo trovato a Smau Bologna 2019?
Innanzitutto un programma di eventi e workshop con oltre 120 speaker nazionali e internazionali, 50 startup e imprese digital, 50 laboratori e centri di Ricerca dell’Emilia-Romagna e moltissime esperienze di innovazione e di collaborazione tra startup e imprese.
Poi i grandi marchi, che accompagnano diverse tappe dello Smau: Art-Er, Cisco, Dompé, Fondazione Golinelli, Future food Institute, Jcube, The Hive, MindsettER, Plug and Play, QVC, Sirti, Sviluppo Campania, the Doers e molti altri.
Non può mancare la corposa presenza della Regione Campania, che porta le proposte delle startup BIM-Lab. net, eProinn, Tuberfan, LetsFair, New Electric Aircraft Engines-gsi s.r.l. . Presenti anche, allo stand di Sviluppo Campania, alcuni dei distretti e degli abilitatori d’innovazione campani, come Campania Bioscience, DAC, Ritam, la Stazione Sperimentale delle Pelli e Stress. Presenti anche tre startup marchigiane: Emoj, Food Find e Sison
Ti consigliamo questo approfondimento: Smau Londra 2019, le aspettative
Smau Bologna 2019: i live show su Facebook
Ecco l’elenco di tutti gli show che è possibile rivedere su Facebook per rivivere l’atmosfera di Smau Bologna 2019:
- Industria 4.0 per innovare i processi aziendali;
- Dalla ristorazione all’agricoltura di precisione: esperienze in corso e nuovi modelli nel settore agrifood;
- Digitalizzazione nella PA e in Sanità;
- Industria 4.0: tecnologie emergenti, cambiamenti in corso e sviluppi futuri;
- Esperienze di Open Innovation: il nuovo approccio verso la trasformazione digitale;
- Il settore agroalimentare e l’innovazione dell’eccellenza Made in Italy;
- Le grandi aziende come promotrici della crescita di nuove realtà imprenditoriali: il modello dell’Open Innovation;
- Smart city, smart people, smart living: i nuovi trend;
- FinTech, pagamenti digitali e artificial intelligence: uno sguardo verso il futuro
Ti consigliamo questo approfondimento: Smau 2019, un anno straordinario
Come si può vedere dal titolo dei live show, nulla è stato lasciato al caso. Resta grande la capacità di cogliere le richieste di attenzioni più importanti da parte del mercato. Un atteggiamento che ha fatto di Smau Bologna 2019 uno degli appuntamenti più tecnici e attesi di tutta la filiera targata Smau.