Smau Milano 2020: il Covid non ferma il roadshow dell’innovazione

0
1245
Smau Milano 2020

Con Smau Milano 2020 (20 e 21 ottobre a FieraMilanoCity) il roadshow dell’innovazione torna nell’anno più difficile, ma allo stesso tempo quello in cui la tecnologia ha posto nuove sfide e ha confermato l’urgenza per le aziende di stare al passo con i tempi. Il mondo non aspetta, Smau Milano lo sa e ha presentato a pubblico e investitori le sue soluzioni.

Ti consigliamo questo approfondimento – Smau: tutte le nuove opportunità per le start up campane

Smau Milano 2020: i protagonisti

smau milano 2020Quali sono le startup pronte ad affrontare il mondo che cambia? Smau Milano 2020 ci ha presentato il meglio del panorama odierno durante il suo evento:

  • Biopic: la startup di orti urbani che reinventa la coltivazione domestica e professionale;
  • Immersio: produce dispositivi per la realtà aumentata a fini culturali, medici e ora anche per connettere aziende e clienti;
  • Kemonia: presenta un hardware per la scrittura musicale, così da rendere accessibile produrre musica anche ai non vedenti;
  • Lactosolution: startup che produce supplementi alimentari per chi ha intolleranze o bisogni specifici. A Smau Milano 2020 presenta il suo nuovo prodotto per intolleranti al lattosio;
  • Luxon: Startup che ha realizzato il gilet catarifrangente intelligente e con la più alta visibilità di categoria. Fondamentale per chi viaggia in bici o in auto;
  • Masterbiga: presenta un’app che permette a chi cucina di ottenere fantastici impasti integrali senza l’uso di attrezzature professionali. La tecnologia al servizio del mondo del food;
  • Rost: presenta Saturno 2, l’innovativo motocoltivatore per orti e serre. Versatile, funzionale e applicabile a ogni tipo di terreno;
  • Santobono Innovation: produce esoscheletri da usare negli ospedale al posto dei gessi. Più leggeri, più pratici, più funzionali, comodamente stampabili in 3D. Il futuro per il trattamento di lunghe terapie agli arti.
  • Sidereus Space Dinamics: presenta un nuovo modo di concepire il viaggio. Un veicolo che viaggia e atterra come un drone ma sicuro e senza consumo di carburante.
Ti consigliamo questo approfondimento – Smau Bologna, il resoconto

Smau Milano 2020: gli investitori

Ma Smau Milano 2020 mostra grandi novità anche dal punto di vista degli investimenti. Ecco le notizie principali:

  • Arriva Smarter Italy, il programma di precommercial procurement con cui lo Stato fa incontrare le startup e le pubbliche amministrazioni. In breve, lo Stato (attraverso i suoi ministeri come il Mise e il Miur) finanzia prodotti ancora da commercializzare (ma utili alle PA per proporre appalti innovativi) per condividere rischi e guadagni.
  • Continua la collaborazione con le Regioni, le Camere di Commercio e gli enti per lo sviluppo e la sinergia con le corporate per seguire una startup dall’inizio alla fine.
  • Sono sempre più mirati i campi di ricerca per l’innovazione: la Smart Mobility, Benessere sociale e delle persone e Valorizzazione dei beni culturali. Insomma tecnologica come valore aggiunto per i cittadini
Ti consigliamo questo approfondimento – Smau Milano, il formato misto

Smau Milano 2020: la Campania sugli scudi

La Regione Campania come sempre fa la parte del Leone. A Smau Milano 2020 partecipano 15 startup innovative e 5 player di innovazione, tra cui Apple Developer Academy, CIO Club Italia, DAC – Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania, Giffoni Innovation Hub, Pushapp Lab. Come confermato dalle parole di Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania, “le startup sono fondamentali per diffondere l’innovazione nelle PMI e nelle grandi imprese, oltre che nella Pubblica Amministrazione“.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 + 13 =