Spiagge Plastic Free e Smoke Free: arriva l’estate più ecologica d’Italia

0
1430
Spiagge, inclusione e ambiente

L’Italia si prepara all’estate più “green” della sua storia. Ma un’estate sostenibile è davvero possibile? Sì, a cominciare dalla rinuncia alla plastica monouso fino alla battaglia ai mozziconi di sigaretta sulle spiagge e nel mare. Già diversi comuni (e in alcuni casi intere Regioni) hanno scelto di preservare la bellezza dei loro litorali, minimizzando il danno ambientale provocato dall’abbandono di oggetti di plastica monouso e mozziconi.

Il nostro Paese, spinto anche dalle direttive dell’Unione europea, sta prendendo sempre più sul serio la lotta contro l’inquinamento delle spiagge, adottando discipline e ordinanze plastic e smoke free.

Ti consigliamo come approfondimento – Bandiere Blu 2019: Campania regina del Sud

I comuni plastic free!

SpiaggeL’Unione europea ha di recente approvato una direttiva per vietare entro il 2021 in tutti i Paesi membri la vendita e l’utilizzo degli oggetti di plastica monouso. Così diversi comuni italiani hanno deciso di mettersi all’opera per rendere i propri litorali plastic free il prima possibile.

Ma quali sono i comuni che hanno aderito a un’estate 2019 plastic free? Eccoli:

  • Abruzzo: San Vito Chietino (Ch);
  • Basilicata: Maratea (Pz);
  • Campania: Castellabate (Sa), Pollica (Sa), Centola (Sa), Capri (Na), Ischia (Na);
  • Lazio: Sperlonga (Lt);
  • Liguria: Riomaggiore (Sp), Vernazza (Sp), Bordighera (Im);
  • Puglia: Otranto (Le), Isole Tremiti (Fg);
  • Sardegna: Carloforte (Sud Sardegna), Domus de Maria (Sud Sardegna);
  • Sicilia: Realmonte (Ag), Capo d’Orlando (Me), Taormina (Me), Favignana (Tp), Noto (Sr), Malfa (Me), Santa Marina Salina (Me), le isole Pelagie ovvero Lampedusa e Linosa (Ag), San Vito lo Capo (Tp), Pantelleria (Tp);
  • Toscana: Campo nell’Elba (Li), Capoliveri (Li), Marciana Marina (Li), Porto Azzurro (Li), Castiglione della Pescaia (Gr), Follonica (Gr), Scarlino (Gr);
  • Veneto: Chioggia (Ve)
  • Emilia Romagna: Rimini

Per non parlare di chi era già plastic free dall’anno scorso (solo per fare due esempi: Avola, in Sicilia e Sassari in Sardegna). L’elenco resta provvisorio: molti altri comuni si stanno preparando per aderire all’iniziativa.

Non si fa!

Non si fa!

Pubblicato da Dario Canil su Mercoledì 5 giugno 2019

Ti consigliamo come approfondimento – Plastic Free, Napoli pronta per un’estate 2019 ecologica

Comuni smoke free: sulle spiagge vietate anche le sigarette!

SpiaggeNon solo divieto di plastica ma arriva anche quello per il fumo. Quante volte, camminando lungo meravigliosi litorali, i nostri piedi sono inciampati in fastidiosi mozziconi di sigaretta? Ebbene, ben presto potremo dire addio a questo spiacevole e inquinante problema, almeno in alcune spiagge italiane.

Al sesto posto, tra i principali rifiuti abbandonati, come la stessa Legambiente ha riscontrato da una sua valutazione, i mozziconi di sigaretta rappresentano un pericolo per l’ecosistema. Studi universitari hanno dimostrato che un mozzicone può aver bisogno anche di alcune decine di anni per deteriorarsi completamente. Non bisogna pensare solo alla carta che lo ricopre ma soprattutto alle sostanze inquinanti contenute al suo interno. Per i fumatori restano comunque locali idonei o le zone non attrezzate, purché si abbia un contenitore portatile dove poter richiudere ermeticamente i mozziconi.

Ecco l’elenco dei comuni che hanno adottato ordinanze smoke free:

  • Lazio: Anzio (Rm), Ponza (Lt);
  • Sardegna: Maracalagonis (Ca), Stintino (Ss);
  • Sicilia: Lampedusa (Ag), Capaci (Pa), Linosa (Ag);
  • Puglia: Frigole (Le);
  • Liguria: Lerici (Sp);
  • Veneto: San Michele al Tagliamento (Ve)                                                                                                                                                                                                      Ovviamente anche qui si spera che aderiscano nei prossimi giorni tanti altri comuni.
Ti consigliamo come approfondimento – Le più belle spiagge nudista in Italia

Spiagge smoke free: splendida iniziativa in Cilento

SpiaggeUn caffè gratuito per ogni rifiuto raccolto in spiaggia. È questa la splendida iniziativa promossa dall’imprenditore Leo Palladino, titolare dell’azienda Caffé Cilento che, da anni, è attiva in tutto il Parco Nazionale del Cilento. In una sua intervista a la Repubblica spiega: “Un caffè gratis per ogni busta di rifiuti raccolti sulla spiaggia. Lo scambio sarà valido in tutti gli stabilimenti balneari che usano il Caffé Cilento: basta recarsi al bar con la busta di immondizia e in cambio si potrà gustare un buon caffé in un bicchiere rigorosamente non in plastica. Con questo piccolo gesto vogliamo sensibilizzare i turisti e i residenti ad avere maggior cura delle nostre spiagge, del nostro mare e del nostro splendido territorio. Amare il nostro Cilento significa anche questo: impegnarsi per il territorio. Ognuno di noi ha il dovere di contribuire in maniera fattiva alla tutela dell’ambiente”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 × cinque =