Spider-Man: è campano il nuovo disegnatore del personaggio Marvel

0
1593
Spider-Man

Mentre nelle sale impazza “Spider-Man: Far from home“, torniamo a parlare di uno dei personaggi Marvel più amati da grandi e piccini. Il pubblico ha accolto molto positivamente il film, che ha macinato incassi giro al botteghino. Sulla scia di questo successo, la Marvel si è impegnata in un nuovo grande progetto editoriale, con albi a fumetti. Il protagonista è Spider-Man, nato – stavolta – dalla matita di Luca Maresca, un campano!

Ti consigliamo come approfondimento – Marvel, spunta fuori la lista segreta dei prossimi film!

Un campano in casa Marvel

Spider-ManLuca Maresca ha 36 anni ed è originario di Salerno. Dopo una lunga gavetta entra nel team Marvel, portando l’Italia e la Campania nel fantastico mondo dei supereroi. Ha lavorato alla serie urban fantasy “John Doe” con l’Editoriale Aurea e al serial fantascientifico “Orfani” della Sergio Bonelli Editore.

Per Marvel ha disegnato la maggior parte degli editoriali che hanno come protagonista Spider-Man. Per lui è un sogno che si realizza! Infatti Luca ha ammesso che la prima volta che è stato in fumetteria ha acquistato proprio un’edizione di Spider-Man. Aver disegnato il suo supereroe preferito è motivo di orgoglio e di un entusiasmo smisurato per il giovane campano. Ma non finisce qua! Lavorerà ancora sul personaggio dell’Uomo Ragno, adattando a fumetto il videogame Spider-Man: City at War

Ti consigliamo come approfondimento – Ineluttabile: gli Avengers insegnano l’eroismo e l’italiano con Endgame

Il lavoro alla Marvel

Spider-ManLuca Maresca si è confrontato con una realtà dinamica, rigorosa e molto professionale. La Marvel è un colosso dell’intrattenimento che vanta personaggi famosi in tutto il mondo. Il disegnatore ha spiegato di aver dovuto seguire fedelmente la sceneggiatura del film, perché il fumetto la rappresentasse nel modo più preciso possibile. Un lavoro non da poco, considerando che il fumettista ha dovuto “riassumere” due ore di film in 40 tavole. Inoltre, ha dovuto gestire bene gli spazi, in modo che i testi nei baloon (le nuvolette che contengono i dialoghi) non coprissero i disegni.

Infine, la Marvel gli ha vietato tassativamente di rappresentare i personaggi con le sembianze degli attori del film, per motivi di copyright. Un lavoro molto affascinante che però richiede impegno e linee guida molto ferree.

Ti consigliamo come approfondimento – Vedova nera, l’ultima produzione Marvel sarà girata anche in Italia

L’icona di Spider-Man

Spider-ManAnche nel nostro Paese, il fumetto è un’arte che sopravvive alle mode e le ispira. Si tratta di una forma d’arte trasversale, che vive attraverso la simbiosi di testo e disegno. Cambiano gli stili, le tecniche, le tematiche e i personaggi, ma il fumetto resta e con lui gli intramontabili eroi che lo animano. Spider-Man è uno di questi, iconico mentre volteggia tra i grattacieli di New York grazie alle sue ragnatele.

L’Uomo Ragno è il salvatore della città ogni volta che si presenta un pericolo o un nuovo antagonista. Amato e odiato dai cittadini e dalle autorità, ha conquistato il cuore del grande pubblico al cinema, sul piccolo schermo e nel fumetto. Per questo, siamo orgogliosi di sapere che oggi vive anche attraverso la mano di un talento tutto campano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 × uno =