Sport femminile, la svolta in Manovra: le atlete diventano professioniste

0
992
sport

Tutti noi, in Italia, abbiamo seguito nell’estate del 2019 una pagina meravigliosa di sport. Lo sport femminile è salito alla ribalta, complice l’ottimo percorso ai mondiali della Nazionale di calcio femminile italiana. Così abbiamo scoperto (spesso colpevolmente in ritardo) un universo che coinvolge eccellenze nella pallacanestro, nella pallavolo, nella scherma e in moltissimi altri sport. Lo sport femminile continua a essere protagonista, inoltre, nel medagliere azzurro ai giochi olimpici. L’esempio più recente e famoso è quello di Federica Pellegrini. Oggi lo sport femminile italiano si arricchisce di un nuovo capitolo.

Ti consigliamo come approfondimento – Salvatore Perna vicino ai giovani sportivi del territorio

Sport femminile: anche in Italia arriva il professionismo

sport femminiliLa parità nello sport è un traguardo da raggiungere obbligatoriamente. L’Italia era, ai Mondiali femminili di calcio in Francia, l’unica a non avere un sistema professionistico nazionale tra le migliori otto del torneo. La discrepanza è però stata sanata. La commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento (a firma Tommaso Nannicini) che, finalmente, apre al professionismo negli sport femminili. Si estendono quindi le tutele previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportivo. Inoltre l’emendamento prevede l’esonero contributivo per tre anni (fino a un tetto di 8.000 euro) per tutte le società che proporranno alle atlete nuovi contratti.

Ti consigliamo come approfondimento – Cercola Partenopea: il Club Napoli apre uno Sportello Solidale

Sport femminile: la manovra incentiva il professionismo, i passi in avanti e le difficoltà

sport femminileLo sgravio su contributi assistenziali e previdenziali nel triennio sarà l’incentivo per promuovere lo sport femminile. La palla però, passa alle singole federazioni sportive per poter effettivamente affermare il professionismo in rosa. Il timore che le società dopo i tre anni possano essere in debito d’ossigeno è concreto. Il lievitare dei costi del personale è importante e tante realtà potrebbero essere in difficoltà. L’auspicio è che il merchandising e i diritti televisivi possano rappresentare per lo sport femminile importanti fonti di guadagno, e che l’affetto venga ripagato. Il professionismo femminile è una vittoria per tutte quelle atlete che hanno emozionato e che sapranno ancora far gioire gli appassionati italiani.

Ti consigliamo come approfondimento – DAE obbligatori dal 2017 per enti sportivi: cosa rischia chi non è in regola

La legge 91/1981 che norma il professionismo in Italia

sport femminiliLa regolamentazione del professionismo sportivo italiano la si deve grazie alla Legge 91/1981. Uno stralcio recita che “Ai fini dell’applicazione della presente legge, sono sportivi professionisti gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi e i preparatori che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso e continuativo”.
La distinzione è nata per poter distinguere professionisti e dilettanti. Adesso anche le donne, federazioni permettendo, potranno dire di essere professioniste, facendo finalmente esultare lo sport.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tredici + 12 =