La stampa 3D è chiamata a livello industriale “Additive Manufacturing” in quanto, a tutti gli effetti, non è una tecnica sottrattiva, ma l’oggetto viene realizzato andando ad aggiungere strati, uno sopra l’altro. A volte si parla di “prototipazione rapida”, cioè un modo per realizzare prototipi fisici a partire da file digitali. Più spesso è chiamata Stampa 3D perché, oltre a essere un nome più attraente, le stampanti in questione assomigliano a quelle a inchiostro.
Stampa 3D: Dalla nascita ai vantaggi
In passato qualsiasi oggetto, veniva prima impresso su carta per dare una forma a quell’idea. Successivamente veniva realizzato manualmente tramite un artigiano (con tempistiche lunghe) o tramite aziende (con costi alti) per avere così qualcosa di tangibile. Tramite la Stampa 3D invece, è l’ideatore stesso a materializzare il proprio oggetto.
Le potenzialità di tale tecnologia sono infinite:
- Possibilità di realizzare oggetti vuoti;
- Geometrie complesse;
- Delocalizzazione della produzione (stampa online);
- Produzione personalizzata;
- Abbattimento dei costi.
- Realizzare oggetti che con le tradizionali macchine a controllo numerico non sarebbe possibile costruire.
I limiti attuali sono appunto attuali e in parte ovviabili: uno dei limiti principali è la lentezza della stampa, la quale potrà essere risolta in futuro grazie a nuove tecnologie più performanti.
Stampa 3D come funziona: le tecnologie di stampa
Esistono molti modi diversi per realizzare oggetti in 3 dimensioni dopo che il disegno al computer è stato esportato in un formato particolare (spesso STL) che contiene le istruzioni tramite cui la stampante può muoversi a formare l’oggetto. (meno lunga)
LE TECNOLOGIE DI STAMPA:
- Steriolitografia: SLA/DLP/3SP
- BINDER/3DP
- FDM/FFF
- POLVERI/SLS/SHS
- RESINA/ PolyJet/ MJM
Stampa 3D cosa si può fare: la nuova frontiera
Ma è la Biostampa o Stampa 3D cellulare che usa termoplastiche e Idrogel per stampare veri e propri tessuti organici, a essere la vera rivoluzione dei prossimi anni e a poter migliorare la vita di molti.