Draghi dichiara stato di emergenza fino al 31 dicembre: si raziona luce e gas

0
1546
draghi gas russo, stato di emergenza draghi

Stato di emergenza Draghi lo ha dichiarato per fronteggiare alla guerra tra Ucraina e Russia. Avrà valenza fino al 31 dicembre. Bisogna sottolineare che il nuovo decreto non è una proroga dell’emergenza Covid. Si tratta invece di nuove misure di emergenza prese per gestire gli aiuti bellici e la gestione dell’energia. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Ucraina, contadino ruba un carro armato russo trainandolo con un trattore

Stato di emergenza Draghi lo annuncia: a cosa serve? 

stato di emergenza draghi, draghi senato, sputnik draghi, tar Lazio scuola, obbligo vaccini sanitari, cashback sospeso, riforma giustizia processo penale dl green pass obbligatorioIl nuovo stato di emergenza è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata di ieri. Con il nuovo decreto il Governo italiano è pronto non solo ad aumentare gli aiuti bellici in soccorso dell’Ucraina. Ma anche a trovare soluzioni rapide ed efficaci che sopperiscano all’aumento del prezzo del gas proveniente in precedenza dalla Russia. Ad annunciare ufficialmente la decisione, una nota di Palazzo Chigi che al termine del Consiglio dei Ministri ne ha divulgato in sintesi le decisioni. “Il Consiglio dei ministri ha deciso di incrementare le misure di soccorso. Nonché assistenza alle persone che, in maniera massiccia, stanno cercando e cercheranno rifugio nell’Unione europea. Per questo motivo ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022. Rivolto ad assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto”. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Kiev e Mosca iniziano le trattative per porre fine al conflitto in Ucraina

Stato di emergenza Draghi e la crisi energetica 

stato di emergenza draghi Oltre che a prestare immediato soccorso all’esercito ucraino e ai rifugiati, altro importante problema dell’Italia è quello di occuparsi dell’emergenza energetica. Il costo di gas e carburante sta creando non pochi problemi in Italia. Diverse sono state le manifestazioni tra il settore di camionisti e dei benzinai per protestare all’aumento dei costi. Gli italiani temono anche l’arrivo delle bollette di luce e gas che con gli avvenimenti odierni si alzeranno in maniera vertiginosa. Il nuovo decreto parla di un possibile razionamento del consumo di gas nel settore termoelettrico causato da una sempre più probabile chiusura del mercato russo. Nel caso in cui questo scenario si manifesti lo stato di emergenza permetterebbe l’avvio di un programma di massificazione di riapertura di centrali a carbone o ad olio combustibile. Uniche fonti di energie che permetterebbero un fabbisogno per tutto il territorio nazionale. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Allarme grano, navi ferme nei porti. Produttori denunciano: “Pasta solo per un mese”!

Stato di emergenza, Di Maio vola in Algeria per trovare un nuovo mercato del gas 

Di Maio missione, stato di emergenza draghi Nelle scorse ore intanto il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio si è recato in Algeria per tentare di aprire nuove trattative con il secondo fornitore di gas in Italia: l’Algeria. “Il governo italiano è impegnato ad aumentare le forniture energetiche e in particolare di gas da vari partner internazionali”. Lo ha detto Di Maio nel corso della sua visita. La sua visita nel mercato algerino deve essere letto come “concreto impegno per negoziare e rendere operative in tempi rapidi forniture addizionali”. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Rischio terza Guerra Mondiale: il nemico è davvero Putin oppure la Cina?

Stato di emergenza Draghi in diretta dal Senato

stato di emergenza draghi, Whirlpool licenzia Napoli draghi conferenza stampaprotestaQuesta mattina il premier ha tenuto un altro discorso davanti al Senato sulla quesitone Ucraina e sul conseguente stato di emergenza dell’Italia. “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa.” Draghi ha definito eroico la resistenza Ucraina e del suo governo che “ci mettono davanti una nuova realtà e ci obbligano a compiere scelte fino a pochi mesi fa impensabili”. Infine rivolgendosi direttamente a Putin. “Mentre condanniamo la posizione di Putin, dobbiamo ricordarci che questo non è uno scontro contro la nazione e i suoi cittadini. Dall’inizio dell’invasione, sono circa 6.000 le persone arrestate per aver manifestato contro l’invasione dell’Ucraina. Ammiro il coraggio di chi vi prende parte. Il Cremlino dovrebbe ascoltare queste voci e abbandonare i suoi piani di guerra”.