NAPOLI – Il 23 dicembre si è celebrato il 35° anniversario della strage del Rapido 904. Il treno nel 1984 venne troncato da una bomba nella Grande Galleria dell’Appenino. Questa 35ª edizione ha visto la presenza anche di una scolaresca proveniente da Aosta. All’evento erano presenti le istituzioni, le associazioni e i familiari dei feriti e delle vittime di quel triste giorno.
Ti consigliamo come approfondimento – Violenza sulle donne: la fondazione Polis incontra Lucia Annibali
Strage del Rapido 904: il ricordo nel 35° anniversario
Dopo i consueti saluti, anche quelli del Presidente della Repubblica, giunti per vie istituzionali e letti dalla leader dell’associazione. “In questa ricorrenza desidero esprimere la mia vicinanza a quanti sono stati così profondamente colpiti negli affetti più cari e a coloro che sono impegnati a trasmettere il ricordo“. Un elogio all’instancabile lavoro di promozione dei familiari delle vittime arriva dal Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico. Un encomio per l’impegno nel tramandare la storia e nel sensibilizzare la memoria collettiva. “Trasparenza, verità e giustizia. È ciò di cui la democrazia del Paese ha bisogno” scrive Fico nel suo messaggio.
Ti consigliamo come approfondimento – Libere: tecnologie innovative contro la violenza sulle donne
23 dicembre 1984, il ricordo della Strage del Rapido 904
I momenti di vita vissuta vengono letti da una rappresentanza degli studenti del Liceo Bérard di Aosta. È un estratto del libro “Mi ricordo. Rapido 904. Frammenti di vita” basato sulla testimonianza della sopravvissuta Lina D’Aniello. Al coinvolgimento emotivo si aggiungono le parole del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: “È nostro compito schierarci. Noi ci accontentiamo solo della giustizia! Ed è per questo che dobbiamo chiedere allo Stato di andare in profondità nella ricerca della verità sulla strage del Rapido 904“. Un intervento che si conclude con la consegna di una targa che mostra la vicinanza delle istituzioni ai familiari delle vittime. Poi la lettura dei nomi delle 16 vittime innocenti e l’osservanza del minuto di silenzio. Tra gli applausi e la commozione ci si sposta al binario 11. Lo stesso dal quale, 35 anni fa, partì il treno per la sua consueta tratta Napoli-Milano.