In Georgia, agli inizi di maggio, l’approvazione della la nuova legge contro l’aborto ha scatenato molte proteste. Alle associazioni pro aborto hanno fatto seguito varie star dello show business. Tra queste la piattaforma Netflix, che ha minacciato di abbandonare le riprese della sua famosissima serie tv Stranger Things, girata proprio in Georgia.
Ti consigliamo questo approfondimento: L’Amica Geniale 2, gli ultimi aggiornamenti da Napoli
Stranger Things: rinnovo a rischio
Con l’approvazione della legge contro l’aborto, la Georgia rischia un forte boicottaggio. Lo Stato americano da anni investe nella valorizzazione del suo territorio attraverso produzioni cinematografiche e seriali, e le possibili ritorsioni di Netflix sono un grave danno d’immagine.
“Abbiamo molte donne che lavorano a produzioni in Georgia i cui diritti, insieme a milioni di altre, saranno gravemente limitati da questa legge. È per questo motivo che lavoreremo con l’Unione Americana per le Libertà Civili e altri per combatterla in tribunale. Attualmente la legge non è stata ancora portata a termine, continueremo a girare in Georgia, supportando quei partner e artisti che sceglieranno di non farlo. Nel momento in cui dovesse entrare in vigore, saremmo costretti a rivalutare tutti i nostri investimenti nello Stato“.
Sono queste le parole espresse da Ted Sarandos, responsabile dei contenuti di Netflix, sulle pagine del settimanale Variety.
Oltre a Stranger Things anche un’altra serie Netflix, Insatiable, sembrerebbe essere a rischio. Una delle protagoniste, Alyssa Milano, si è esposta in prima persona:
“I nostri diritti riproduttivi sono stati cancellati. Finché noi donne non avremo il diritto di disporre dei nostri corpi non possiamo correre il rischio di una gravidanza“. Con queste parole ha dato il via a un vero e proprio sciopero del sesso.
Ti consigliamo questo approfondimento: Gomorra – La serie arriva al cinema
Cosa dice la nuova legge sull’aborto in Georgia
La vita ha valore e deve essere protetta.
Alcuni potrebbero sfidarci in tribunale, ma il nostro compito è fare ciò che è giusto. Siamo chiamati a essere forti e coraggiosi, e non ci tireremo indietro. Combattiamo per la vita”.
Subito sono partite le ondate di protesta.
Donne con copricapi e mantelli rossi come quelli indossati nella serie tv “The Handmaid’s Tale”, erano presenti fuori dal tribunale subito dopo la firma per manifestare.
Ad affiancare il popolo della Georgia, sono arrivate le dichiarazioni delle associazioni American Civil Liberties Union (ACLU) e Planned Parenthood. Si vuole agire in nome della difesa dei diritti civili, bloccando una minaccia ai diritti delle donne.
Ti consigliamo questo approfondimento – Arriva il must have dell’estate 2019 firmato Game of Thrones
Netflix affianca l’ondata di protesta
La piattaforma si affianca dunque a gran parte del popolo americano, ma non è certo la prima volta che porta avanti battaglie sul sociale, sfruttando il campo delle serie tv. In molti suoi prodotti originali come “Sense 8” si affrontavano e sdoganavano in maniera del tutto nuova temi come l’omosessualità, le droghe, l’universalità dell’amore e la capacità di accettarsi; o nel già citato “The Handmaid’s Tale” dove la distopia di una società teocratica e misogina ha foschi paralleli con il nostro non facile presente.