Il 10 ottobre si festeggia la quarta edizione della Giornata Nazionale della Psicologia. Il tema scelto quest’anno è:”Psicologia e Diritti Universali”. Ogni anno il CNOP (Centro Nazionale Ordine Psicologi) organizza appuntamenti di carattere nazionale per avvicinare e sensibilizzare le persone al mondo della propria psiche. Nasce quindi l’evento “Studi Aperti” con l’intento di favorire l’incontro tra professionisti e cittadini. Oltre 200 gli studi che hanno aderito in Campania e più della metà sono a Napoli.
Ti consigliamo come approfondimento – Asl Napoli 3: visite e screening gratuiti con “Pienz’ a salut e puort’ n’amico”
Studi Aperti: il valore della psicologia
La Giornata Nazionale della Psicologia ha lo scopo di valorizzare e far conoscere maggiormente ai cittadini le potenzialità della psicologia come scienza e come professione. Motivo per cui, dal 2006, il CNOP organizza eventi e campagne di sensibilizzazione con il patrocinio del Ministero della Salute.
Oltre 200 i centri in Campania che hanno aderito con incontri per l’intera settimana che parte dal 10 ottobre. Con l’iniziativa “Studi Aperti” i centri offrono un servizio gratuito per conoscere l’ambiente terapeutico. Lo scopo non è solo quello di avvicinare ipotetici clienti ma anche potenziali giovani che si interessino alla materia.
Ti consigliamo come approfondimento – Asl Napoli 1: la salute torna in piazza con “I Sabato dello Screening”
Studi Aperti, come partecipare
- Psicologia Clinica;
- Psicologia di Comunità;
- Psicologia della Salute;
- Psicologia dello Sviluppo;
- Psicologia dell’Educazione, della Formazione e dell’Orientamento;
- Psicologia Giuridica e Forense;
- Neuropsicologia
- Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione delle risorse umane;
- Psicologia dello sport.
Gli studi consoni alle preferenze selezionate saranno visibili con dei pallini in blu. Cliccandoci, compaiono tutti i riferimenti e le disponibilità durante la settimana.
Ti consigliamo come approfondimento – Sindrome premestruale maschile: anche gli uomini hanno il ciclo
Psicologia e Diritti Universali, la mission del 2019
I diritti sono universali e connaturati all’Umanità. Eppure, sono frutto di conquiste dei singoli come delle comunità, di percorsi di crescita collettivi ed individuali. Quindi, per affermarsi e concretizzarsi, hanno bisogno non solo di riconoscimenti formali ma di consapevolezza e rispetto.
Tutti i diritti universali danno sostanza all’essere umano e all’umanità. Questi sono forti ma delicati, vanno coltivati con attenzione e partecipazione, in quanto si sviluppano con noi. Per uno stato psicologico mentale ottimale è necessario un equilibrio consapevole di questi dogmi. Ricordiamo i diritti:
- Alla libertà e alla dignità;
- A esprimersi e realizzarsi;
- Ad amare ed essere amati;
- A vivere in salute;
- Alla tutela della vulnerabilità;
- Al riconoscimento delle diversità.
La Psicologia aiuta le persone a conoscere e riconoscere i propri diritti e altrui, a farli crescere e a difenderli, a viverli e farli vivere. La professione psicologica è a fianco dei diritti, impegnata nella loro tutela, nelle persone e nei diversi ambiti della società.