POMIGLIANO D’ARCO – Venerdì 19 novembre, presso la sede centrale del Liceo Matilde Serao, si è tenuta la Notte Bianca dei L.E.S, trasmessa in diretta televisiva su TVA canale 601 del digitale terreste e su Facebook. Tema centrale della serata è stato il concetto di cittadinanza attiva legato allo sviluppo economico e culturale che questa produce. Grandi personalità sono intervenute nel corso della serata insieme agli Studenti e alle Studentesse del Liceo Serao che hanno realizzato Labs interattivi incentrati sulle discipline di indirizzo come piccolo assaggio dei lavori che saranno presentati agli Open day.
La serata si è conclusa con un ulteriore momento di coinvolgimento costituito dalla premiazione dei vincitori di due tipologie di concorsi: il Concorso: “A scuola di cittadinanza – il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze” per le scuole secondarie di primo grado del territorio e il vincitore del Concorso: “Per la cittadinanza attiva: la parola al popolo studentesco” per la scuola secondaria di secondo grado del Liceo Matilde Serao.
Ti consigliamo come approfondimento – Re-Start Serao: gran successo per l’evento “Lectura Dantis sotto le stelle”
Notte Bianca: confronto tra grandi personalità e gli Studenti e le Studentesse del L.E.S.
- Vincenzo Miele – Avvocato Foro di Nola delegato dalla camera penale di Nola per il progetto realizzato dalla UCPI (Unione camere penali italiane) in collaborazione con il MIUR;
- Antonio Gaita – Dirigente Scolastico del CPIA di Benevento;
- Viviana Cianciulli – Direttore Informa Press;
- Rosanna Di Lauro – Docente Liceo Matilde Serao-Volontaria Comunità di Sant’Egidio
- Mariarca Cozzolino ex studentessa del LES – laureata in Giurisprudenza;
- Giusy Fabbrocini ex studentessa del LES – laureata in Scienze Economiche;
- Sansone Angela – Docente di Scienze Umane del LES “Matilde Serao”
- Maria Sorrentino – Docente Funzione Strumentale per l’Orientamento del Liceo Matilde Serao.
Ti consigliamo come approfondimento – La Notte Bianca dei L.E.S. – Liceo Serao, tra condivisione e partecipazione
In seguito, sono stati presentati dalla Prof.ssa Emilia Maria Rosaria Guadagni i Labs realizzati dagli studenti del L.E.S.:
- “Io: imprenditore di me stesso” – laboratorio di Diritto ed Economia.
A cura di: Romano Maria Grazia Docente di diritto e Pacca Francesco Studente della classe IV A del LES;
- “Io, tu, noi e il mondo” – laboratorio di Scienze Umane.
A cura di: Angela Sansone Docente di Scienze Umane e degli Studenti e delle Studentesse della classe V B del LES; - “Vogliamo un mondo green” – laboratorio di Matematica e Fisica.
A cura di: Anna Morra e Imma Fortunato Docenti di Matematica e Fisica e degli Studenti e delle Studentesse delle classi V A e V B del LES; - “Français, portes ouvertes dans le monde” laboratorio di Lingua Francese
A cura di: Maria Novetti e Roberta Sodano Docenti di Francese e degli Studenti e delle Studentesse della classe V A del LES; - “I colori dell’acqua” – laboratorio di Scienze della Terra.
A cura di: Manna Michela Docente di Scienze della Terra e degli Studenti e delle Studentesse della Classe II A del LES.
Ti consigliamo come approfondimento – Liceo Serao: si torna a scuola. Contro il Covid vince la responsabilità
Notte Bianca del L.E.S.: la premiazione per i Concorsi
I primi tre classificati per il Concorso: “A scuola di cittadinanza – il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze” sono stati:
- Primo posto – Adalberta Criscuolo, Istituto comprensivo D’Acquisto – Leone classe III A;
- Secondo posto – Francesca Sofia Dell’Atti, Istituto comprensivo Omero – Mazzini classe II E;
- Terzo posto – Antonio Margarita, Istituto comprensivo Sulmona – Catullo classe III B.
Le tre Studentesse del Liceo Serao che hanno raggiunto il podio per il Concorso: “Per la cittadinanza attiva: la parola al popolo studentesco” sono state:
- Primo posto – Maietta Laura Benedetta, classe V AS
- Secondo posto – Di Napoli Giulia, classe V BS
- Terzo posto – Marino Francesca, classe V BS.
I vincitori hanno ricevuto come premio dalla scuola un buono Feltrinelli dal valore di 100 euro per il primo classificato, 80 euro per il secondo classificato e 50 euro per il terzo classificato.
La più grande vittoria del “Matilde Serao” resta comunque quella di aver formato Studentesse e Studenti tanto appassionati quanto desiderosi di contribuire al miglioramento del proprio Istituto, con l’auspicio di conquistare e accogliere le generazioni di nuovi alunni, autentico cuore pulsante dell’Istituzione Scolastica.