Per la rubrica “forse non tutti sanno che”, a Pomigliano d’Arco esiste l’Associazione Onlus Sunshines – Raggi di Sole che si occupa di persone affette da Sindrome di Down. (Leggi anche Alzheimer, nuovi e importanti sviluppi verso possibili cure) Informa Press ha avuto il piacere di contattare Emma Campanino, presidente dell’associazione che ci ha illustrato le origini e le attività di Sunshines.
Cos’è la Sindrome di Down? Conoscerla per capirla
La Sindrome di Down, più conosciuta come trisomia 21, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21. Si tratta della più comune anomalia cromosomica del genere umano, solitamente associata a un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fisica, oltre che a un particolare insieme di caratteristiche del viso. Proprio per questo chi è affetto dalla sindrome viene, spesso, relegato ai margini della società perché considerato DIVERSO. “Una persona con Sindrome di Down dovrà sempre dipendere dai propri genitori e vivere con loro”, si è tenuti a pensare. Ebbene, come vedremo, è un’affermazione contraddetta dai fatti.
Sunshines, l’autonomia non è un miraggio
Sunshines – Raggi di Sole, associazione senza scopo di lucro, nasce dall’esigenza di rendere autonome le persone affette da Sindrome di Down. L’associazione organizza iniziative e attività mirate con l’aiuto di operatori specializzati nel metodo di Anna Contardi, per renderli quanto più autonomi possibile. Dunque, AUTONOMIA come parola chiave. Il supporto di famiglia e comunità è ovviamente indispensabile affinché questo avvenga, ma è importante far conoscere quanto e come questi ragazzi riescono a esprimersi nella loro individualità, in traguardi di autonomia sempre maggiori. Quindi il centro cerca di “educarli” a svolgere tutti i normali gesti di vita quotidiana.
Si parte, ovviamente, dall’istaurazione di rapporti di amicizia all’interno del gruppo, anche attraverso piccoli svaghi come andare al cinema o al bowling. Durante le varie attività, i ragazzi stessi stabiliscono la cifra da spendere e quali sono i materiali da utilizzare. Ognuno fa il suo biglietto, imparano a leggere un menù e a scegliersi i vestiti. Lavorano sull’uso del denaro e imparano cos’è il resto. Girano per la città cercando di riconoscere le insegne come quelle di farmacie e uffici
postali. Capiscono come attraversare la strada e utilizzare i mezzi pubblici. Queste attività che riguardano strettamente l’autonomia sono
tenute da persone specializzate tra cui una psicologa.
Sunshines, una fucina di iniziative
Ma non mancano numerosi altri progetti: corsi di ballo tenuti gratuitamente presso una scuola di Casalnuovo, ginnastica posturale, musicoterapia (per sviluppare le attitudini psico-motorie e intellettive, le proprie potenzialità comunicative ed espressive) ed equitazione (la relazione con gli animali, nel caso specifico con il cavallo, può essere d’aiuto sotto vari aspetti, come l’apprendimento delle regole, la stimolazione del linguaggio, il miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione, oltre ai benefici emotivi). Per chi non va più a scuola c’è la possibilità di seguire due laboratori: uno di sartoria e uno di attività manuali. Molto spesso, infatti, benché la L. n. 68/99 tuteli il diritto delle persone disabili al lavoro, con il collocamento mirato e le quote di assunzioni obbligatorie, dopo la scuola non vi sono concrete prospettive lavorative. Ne può derivare un restringimento crescente delle abilità maturate nell’autonomia che, se associato alla mancanza di esercizio nelle competenze acquisite, può comportare una seria regressione. Raggiungere l’autonomia per questi ragazzi significa avere un futuro. Sotto questo punto di vista tanto si è fatto ma tanto ancora c’è da fare. Ogni conquista non deve rimanere fine a sé stessa ma realizzarsi, in pieno,come prospettiva di vita.
Prossimi eventi
Sunshines – Raggi di Sole non si ferma mai e programma già altri due eventi. A Pasqua produrrà uova di cioccolato per una raccolta fondi per autofinanziarsi. A maggio, invece, ci sarà una cena spettacolo. La diversità appartiene solo a chi non guarda oltre il proprio naso, fermandosi a medievali convenzioni sociali.
Riportiamo un bellissimo messaggio presente sulla loro pagina:
“Diverso da chi? Siamo tutti diversi. Questo ci rende unici!”
Per ulteriori informazioni:
Emma Campanino – Presidente dell’Associazione Sunshines – Sede: Corso Vittorio Emanuele, 307 (Palazzo dell’Orologio) Pomigliano d’Arco – Cell.: 333/8998803 – Sito web: https://sunshinesraggidisole.wixsite.com/sunshines-raggi – Pagina Facebook: SunshinesRaggidisole-onlus
*L’Associazione Sunshines condivide e sostiene anche “Lächeln Sorridi Puoi” di Alessia De Filippo