Super Santos: storia e origine del pallone più famoso d’Italia

0
3278
super santos

Al nostro fianco da circa 58 anni, il Super Santos è il pallone più amato d’Italia. Prodotto dalla ditta torinese Mondo S.p.a, è ispirato alla vittoria del Brasile del campionato mondiale di calcio del 1962 in Cile. Colore e strisce richiamavano infatti i palloni di cuoio dell’epoca. Sebbene sia stato compagno di giochi per diverse generazioni di ragazzi, la sua storia non è del tutto chiara.

Ti consigliamo questo approfondimento – ASD Plajanum: Lo sport come strumento educativo e sociale 

Super Santos: le origini di un’icona inconfondibile 

super santosLa nascita del Super Santos risale al 1962 a opera di Stefano Seno, operaio della Mondo S.p.a. L’inventore si ispirò alla vittoria del campionato mondiale di calcio da parte del Brasile di Pelè. Il pallone è di colore arancione intenso con strisce nere. Pesa 280 grammi e ha un diametro di 23 centimetri. Il materiale usato è il pvc (polivinilcloruro). Queste caratteristiche gli conferiscono un particolare effetto quando viene colpito.

L’obiettivo era quello di realizzare un pallone accessibile a tutti. Il prezzo iniziale era di 350 lire. Negli anni arrivò a 2.500 lire. Con il passaggio alla moneta unica europea, si è giunti ai 2 euro odierni. Nel corso degli anni è cambiato spesso il font della scritta, ma la forma delle strisce è sempre la stessa, simile ai vecchi palloni in cuoio. Le notizie riguardanti le sue origini sono poche e non troppo chiare.

Super Santos: non solo un pallone

super santosIl Super Santos è il pallone più calciato d’Italia, da nord a sud. Ha accompagnato l’infanzia di tante generazioni di bambini. In molti si sono ispirati al celebre pallone per le loro canzoni. Tra questi c’è il cantautore napoletano Tony Tammaro. L’omonimo brano descrive le avventure di un gruppo di amici che gioca con il pallone arancione.

È stato fonte d’ispirazione anche per il giornalista e scrittore Roberto Saviano, nel suo racconto Super Santos. Narra la storia di 4 persone unite dal ricordo di un’infanzia trascorsa a calciare l’iconico pallone. Non solo: i Magilla Gorilla (gruppo ska) e il cantautore Alessandro Mannarino hanno pubblicato, entrambi, un album dal titolo Super Santos. Anche il cantautore Brunori Sas e il duo romano Carl Brave x Franco126 citano il pallone in due dei loro testi.
La società sportiva SSC Napoli, in collaborazione con la Mondo S.p.a., nel 2015, ne ha introdotto una versione azzurro Napoli.

Ti consigliamo come approfondimento – Sport in ginocchio: effetto Covid-19 sui calendari. Ecco quando si ricomincia

Super Santos e non solo

giocattoli super santosLa Mondo S.p.a. ha prodotto anche il Super Tele, una versione più leggera ed economica del Super Santos.

Oltra ciò la mondo si occupa anche di pavimentazioni sportive e non. Dal 1976 è fornitrice ufficiale per le Olimpiadi. Inoltre produce anche giocattoli come modelli in scala di automobili e simili.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette − tre =